Val Kilmer morto per polmonite, aveva lottato contro il cancro alla gola
Il cancro alla gola ha avuto un impatto significativo sulla vita e la carriera di Val Kilmer. La malattia ha richiesto trattamenti aggressivi come chemioterapia, radioterapia e una tracheotomia, che hanno permanentemente alterato la sua voce e reso difficile la comunicazione.
L’attore statunitense Val Kilmer, 65 anni, è morto per le conseguenze di una polmonite.
La figlia Mercedes ha confermato che la causa del decesso è stata proprio la polmonite, una condizione che si è aggravata dopo anni di lotta contro il cancro alla gola, diagnosticato nel 2015.
La carriera di Val Kilmer, noto per i suoi ruoli in film come “Top Gun” e “Batman Forever”, è stata segnata da successi significativi, ma anche da una lunga battaglia contro il cancro, che aveva modificato la sua voce e ridotto le sue apparizioni pubbliche.
L’ultimo ruolo di Kilmer è stato nel film “Top Gun: Maverick” del 2022, dove aveva ripreso il personaggio di Iceman, mostrando i segni della malattia che lo affliggeva.

Terapie aggressive contro il cancro
Il cancro alla gola ha avuto un impatto significativo sulla vita e la carriera di Val Kilmer.
La malattia ha richiesto trattamenti aggressivi come chemioterapia, radioterapia e una tracheotomia, che hanno permanentemente alterato la sua voce e reso difficile la comunicazione.
Queste limitazioni hanno influenzato le sue scelte di ruolo e la sua capacità di recitare in modo tradizionale.
Nonostante queste sfide, Kilmer ha continuato a lavorare nel settore cinematografico. Come detto ha ripreso il suo ruolo di Iceman in “Top Gun: Maverick”, dove la sua storia di recupero dal cancro è stata integrata nella trama del film. Inoltre, ha utilizzato tecnologie AI per ripristinare la sua voce, permettendogli di continuare a narrare storie e partecipare a progetti creativi.
Ha raccontato la sua malattia al cinema
La sua esperienza con il cancro è stata documentata nel documentario “Val” (2020) e nel suo memoir “I’m Your Huckleberry”: entrambi contribuiranno a mantenere viva la sua eredità artistica.
Il cancro alla gola ha trasformato la carriera di Kilmer, ma non l’ha fermato, anzi, ha reso la sua storia ancora più ispiratrice e resiliente.
Cos’è il cancro alla gola
Il cancro alla gola, noto anche come tumore faringo-laringeo, è una neoplasia maligna che si sviluppa nella faringe o nella laringe. Questi tumori sono classificati tra i tumori delle vie aerodigestive superiori (VADS), un sottogruppo dei tumori della testa e del collo.
Leggi anche: Pancreatite: quello che devi sapere in breve
Tipologie
Le principali tipologie di cancro alla gola includono:
Carcinoma nasofaringeo: si sviluppa nella nasofaringe.
Carcinoma orofaringeo: inizia nell’orofaringe, che include le tonsille.
Carcinoma ipofaringeo: si forma nell’ipofaringe, la parte inferiore della gola.
Carcinoma glottico: origina nelle corde vocali.
Carcinoma sopraglottico: si sviluppa nella parte superiore della laringe.
Carcinoma sottoglottico: inizia nella porzione inferiore della laringe.
Come si manifesta la patologia
I sintomi del cancro alla gola possono essere aspecifici e includono:
Alterazioni vocali: raucedine, voce roca.
Difficoltà nella deglutizione o respirazione.
Sensazione di corpo estraneo in gola.
Mal di gola persistente, tosse (anche con la presenza di sangue).
Dolore all’orecchio o collo.
Presenza di noduli al collo.
Perdita di peso inspiegabile.
Incidenza in aumento in Italia
In Italia, l’incidenza dei tumori della gola è in aumento, con circa 6.500 nuovi casi all’anno di tumori del cavo orale e della faringe. I tumori orofaringei, in particolare, sono triplicati negli ultimi dieci anni, principalmente a causa dell’infezione da Virus del Papilloma Umano (HPV), che rappresenta il 40% dei casi in Italia.
Fattori di rischio
I principali fattori di rischio includono:
Tabacco e alcool
Esposizione all’amianto
Infezione da HPV, trasmessa prevalentemente per via sessuale
Prevenzione
La vaccinazione anti-HPV è considerata la principale arma di prevenzione contro i tumori orofaringei, raccomandata sia per le femmine che per i maschi a partire dagli 11 anni di età.