Ictus: quali sono i fattori più comuni che lo scatenano?

Scopri i principali fattori di rischio dell'ictus e come prevenirlo.​

L’ictus rappresenta una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo. In Italia, ogni anno colpisce circa 185.000 persone, con un impatto significativo sulla salute pubblica. Comprendere i fattori di rischio associati all’ictus è fondamentale per adottare misure preventive efficaci.​

ictus
ictus

Cos’è l’ictus e quali sono le sue tipologie

L’ictus è un evento neurologico acuto causato da un’interruzione del flusso sanguigno al cervello, che può portare a danni cerebrali permanenti. Esistono due principali tipi di ictus:​

  • Ictus ischemico: rappresenta circa l’85% dei casi e si verifica quando un coagulo o un restringimento blocca un’arteria cerebrale, impedendo l’afflusso di sangue al cervello.​
  • Ictus emorragico: costituisce circa il 15% dei casi e si verifica quando un vaso sanguigno nel cervello si rompe, causando un’emorragia che danneggia i tessuti cerebrali circostanti.​

Fattori di rischio modificabili

Molti fattori di rischio per l’ictus possono essere controllati o modificati attraverso cambiamenti nello stile di vita o trattamenti medici:​

  • Ipertensione arteriosa: è il principale fattore di rischio per l’ictus, sia ischemico che emorragico.​
  • Fumo di tabacco: aumenta significativamente il rischio di ictus, danneggiando i vasi sanguigni e favorendo la formazione di coaguli.​
  • Diabete mellito: il diabete può danneggiare i vasi sanguigni e aumentare la probabilità di formazione di coaguli.​
  • Colesterolo alto: livelli elevati di colesterolo LDL possono portare all’aterosclerosi, aumentando il rischio di ictus ischemico.​
  • Obesità e inattività fisica: sono associati a un aumento del rischio di ipertensione, diabete e colesterolo alto.​
  • Abuso di alcol e droghe: l’uso eccessivo di alcol e droghe come cocaina e anfetamine può aumentare il rischio di ictus, specialmente nei giovani.​

Fattori di rischio non modificabili

Alcuni fattori di rischio non possono essere cambiati, ma è importante esserne consapevoli:​

  • Età: il rischio di ictus aumenta con l’età, soprattutto dopo i 55 anni.​
  • Sesso: gli uomini hanno un rischio leggermente maggiore di ictus rispetto alle donne, anche se le donne tendono ad avere esiti peggiori.​
  • Storia familiare: una storia familiare di ictus può aumentare il rischio individuale.​

Segnali di allarme dell’ictus

Riconoscere tempestivamente i sintomi dell’ictus è cruciale per ridurre i danni cerebrali:​

  • Debolezza o intorpidimento improvviso: soprattutto su un lato del corpo.​
  • Difficoltà nel parlare o comprendere: confusione improvvisa, difficoltà a parlare o a capire il linguaggio.​
  • Problemi visivi: visione offuscata o perdita della vista in uno o entrambi gli occhi.​
  • Difficoltà a camminare: perdita di equilibrio o coordinazione.​
  • Mal di testa improvviso e intenso: senza causa apparente.​

Prevenzione dell’ictus

Adottare uno stile di vita sano può ridurre significativamente il rischio di ictus:​

  • Controllare la pressione arteriosa: monitorare regolarmente la pressione e seguire le indicazioni del medico.​
  • Smettere di fumare: il rischio di ictus diminuisce significativamente dopo aver smesso di fumare.​
  • Seguire una dieta equilibrata: ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di grassi saturi e colesterolo.​
  • Fare attività fisica regolarmente: almeno 30 minuti di esercizio moderato la maggior parte dei giorni della settimana.​
  • Limitare il consumo di alcol: bere con moderazione o evitare completamente l’alcol.​
  • Gestire il diabete e il colesterolo: seguire le terapie prescritte e monitorare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo.​

Fonti utilizzate

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui

Articoli correlati