Cos’è la trombosi? Come si forma? Cosa devi sapere

La trombosi è una condizione medica potenzialmente pericolosa che si verifica quando si forma un coagulo di sangue (trombo) all’interno di un vaso sanguigno.

Può manifestarsi in vene o arterie, e a seconda della sua localizzazione e gravità, può causare complicazioni gravi come embolie polmonari, infarti o ictus. Riconoscere i segnali precoci e conoscere i fattori di rischio è fondamentale per prevenire e trattare tempestivamente questa patologia.

Cos’è la trombosi e come si forma

La trombosi si sviluppa quando il sistema di coagulazione del sangue, normalmente utile per arrestare le emorragie, si attiva in modo anomalo all’interno dei vasi sanguigni. Questo porta alla formazione di un coagulo che può bloccare parzialmente o completamente il flusso di sangue.

I principali tipi di trombosi sono:

  • Trombosi venosa profonda (TVP): si forma nelle vene profonde, spesso nelle gambe.
  • Trombosi arteriosa: interessa le arterie e può portare a infarto o ictus.
  • Embolia polmonare: quando un frammento del coagulo si stacca e raggiunge i polmoni.

Fattori di rischio comuni:

  • Immobilizzazione prolungata (viaggi lunghi, degenza ospedaliera)
  • Interventi chirurgici recenti
  • Gravidanza e post-partum
  • Uso di contraccettivi orali o terapia ormonale
  • Malattie croniche come il cancro o disturbi autoimmuni
  • Familiarità con disturbi della coagulazione

Segnali e diagnosi

I sintomi della trombosi possono variare in base alla posizione del trombo. Nella TVP, si possono notare:

  • Gonfiore, dolore o calore a una gamba
  • Arrossamento della pelle nella zona colpita

Nel caso di embolia polmonare, i segnali includono:

  • Respiro affannoso improvviso
  • Dolore toracico
  • Tosse con sangue
  • Battito cardiaco accelerato

La diagnosi viene confermata tramite esami specifici come l’ecodoppler, la TAC.

Trattamento e prevenzione

Il trattamento mira a sciogliere o stabilizzare il coagulo e prevenire la formazione di nuovi trombi. Le terapie più comuni includono:

  • Anticoagulanti: farmaci che rallentano la coagulazione del sangue.
  • Trombolitici: farmaci che dissolvono il coagulo nei casi più gravi.
  • Calze elastiche a compressione graduata: utili nella prevenzione della TVP.

Prevenzione:

  • Mantenere uno stile di vita attivo
  • Evitare lunghi periodi di inattività
  • Idratarsi adeguatamente, soprattutto durante i viaggi
  • Seguire le indicazioni del medico dopo interventi chirurgici o durante terapie ormonali

La trombosi del sangue è una condizione seria ma prevenibile e trattabile. Conoscere i sintomi, i fattori di rischio e le modalità di prevenzione è essenziale per ridurre il rischio di complicazioni.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui

Articoli correlati