Telemedicina, eseguita in Puglia visita cardiologica a distanza: è la prima in Italia
La telemedicina rappresenta una delle innovazioni più significative nel settore sanitario, grazie alla sua capacità di migliorare l’accessibilità alle cure mediche e ottimizzare i processi sanitari.
La telemedicina si sta affermando come un pilastro fondamentale dell’assistenza sanitaria moderna, offrendo soluzioni innovative per migliorare la qualità delle cure e l’accessibilità ai servizi medici. Con il continuo progresso tecnologico, il suo impatto diventerà sempre più rilevante, contribuendo a un sistema sanitario più efficiente, inclusivo e sostenibile.

Prima visita cardiologica a distanza in Italia
In provincia di Lecce è stata effettuata la prima visita cardiologica a distanza in Italia attraverso la tele-ecografia, su un paziente affetto da scompenso cardiaco. L’intervento, realizzato in sinergia tra Asl Lecce e Predict S.p.A., segna un momento di svolta nell’applicazione della telemedicina avanzata nel contesto dell’assistenza domiciliare.
Come si legge su buonasera24.it, l’innovazione è resa possibile dalla piattaforma Optip, sviluppata dalla società Predict, che permette al cardiologo di guidare in tempo reale un operatore sanitario attraverso un ecografo portatile e visori in realtà aumentata. Il medico, pur restando in ospedale, ha potuto eseguire la visita da remoto, ottenendo immagini in alta definizione e interagendo direttamente con l’operatore sul posto, presso l’abitazione del paziente.
L’hub del progetto
La visita cardiologica a distanza è stata coordinata dal dottor Cosimo Angelo Greco, primario di Cardiologia dell’ospedale Veris Delli Ponti di Scorrano, e dalla dottoressa Cinzia Morciano, direttrice del Distretto socio-sanitario di Maglie. Proprio il presidio di Scorrano è stato individuato come hub del progetto, che coinvolge anche i distretti di Maglie, Poggiardo, Martano e Gagliano, ognuno dotato di un kit completo per l’utilizzo di Optip.
Componente essenziale del sistema sanitario moderno
La telemedicina rappresenta una delle innovazioni più significative nel settore sanitario, grazie alla sua capacità di migliorare l’accessibilità alle cure mediche e ottimizzare i processi sanitari. Con l’evoluzione delle tecnologie digitali e delle telecomunicazioni, la telemedicina sta diventando una componente essenziale del sistema sanitario moderno.
Un approccio che integra la medicina tradizionale
La telemedicina è l’insieme di tecnologie e strumenti digitali che permettono l’erogazione di servizi sanitari a distanza. Essa si basa sull’uso di dispositivi di comunicazione, come computer, smartphone e tablet, per mettere in contatto pazienti e operatori sanitari, consentendo diagnosi, monitoraggi e consultazioni senza la necessità di incontri fisici. Questo approccio non sostituisce la medicina tradizionale, ma la integra, rendendo l’assistenza sanitaria più accessibile ed efficiente.
Leggi anche: Epidemia di morbillo negli Stati Uniti: le complicanze più temute della malattia
A cosa serve la telemedicina
La telemedicina offre numerosi vantaggi sia ai pazienti che agli operatori sanitari.
Accessibilità ai servizi sanitari: riduce le barriere geografiche, consentendo ai pazienti che vivono in zone remote o con difficoltà di spostamento di ricevere cure mediche.
Riduzione dei tempi di attesa: evita lunghe file in ambulatori e ospedali, migliorando la tempestività degli interventi.
Monitoraggio continuo: permette il controllo a distanza di pazienti con malattie croniche, migliorando la gestione delle terapie.
Riduzione dei costi sanitari: diminuisce la necessità di ricoveri e visite in strutture sanitarie, ottimizzando le risorse del sistema sanitario.
Sicurezza e prevenzione: durante periodi di emergenza sanitaria, come pandemie, la telemedicina consente di limitare i contatti fisici, riducendo i rischi di contagio.
Ambiti di applicazione
La telemedicina trova applicazione in diversi ambiti del settore sanitario, ecco i più rilevanti.
Televisita: consultazioni mediche a distanza, che consentono ai pazienti di ricevere diagnosi e prescrizioni senza recarsi in ambulatorio.
Telemonitoraggio: controllo costante di parametri vitali (pressione arteriosa, glicemia, battito cardiaco) nei pazienti con patologie croniche.
Telerefertazione: invio e analisi a distanza di esami diagnostici come radiografie, TAC e risonanze magnetiche.
Teleriabilitazione: programmi di riabilitazione fisica o neurologica seguiti da remoto con il supporto di specialisti.
Supporto psicologico a distanza: consulenze online per il benessere mentale, utili in situazioni di ansia, stress o disturbi psicologici.