La scienza ha finalmente risposto al dilemma che ci tormenta sin da quando siamo stati attratti dal cibo che più ci piace ma poco salutare.
Gli ormoni sono responsabili dell'aumento del peso. Ecco alcuni consigli su come trattare gli squilibri ormonali.
Studi recenti hanno dimostrato che il grasso viscerale eccessivo, chiamato anche pancia grassa, può essere anche più pericoloso dell'obesità.
Dietro a un aumento di peso improvviso possono esserci diversi motivi scientifici. Scopriamo assieme i principali e come intervenire.
Un nuovo studio ha scoperto perché prendiamo peso con l'avanzare dell'età. Ecco i dettagli.
Sappiamo tutti quanto sia benefica l'acqua con limone, soprattutto in caso di raffreddore o influenza. Sappiamo anche che i limoni sono pieni di vitamina C.
Le persone che si sposano prima di laurearsi hanno maggiori probabilità di diventare obese rispetto a chi aspetta di completare gli studi prima di sposarsi. Ecco perché.
Se stai cercando di perdere peso, rallentare quando mangi potrebbe fare la differenza. Lo sostiene uno studio giapponese.
Sotto accusa tutti gli schermi, anche dei tablet e dei cellulari.
Gli scienziati dell'Università di Aberdeen (Scozia) e dell'Accademia cinese delle scienze hanno intrapreso il più grande studio del suo genere esaminando quali componenti dell'alimentazione aumentino il peso sui topi.
I medici hanno comunicato che il decesso è avvenuto a causa di complicazioni dovute al suo peso, incluse le malattie cardiache e la disfunzione renale.