L'assunzione di alcol durante una terapia antibiotica o con antinfiammatori può essere pericolosa. Scopri i rischi e le interazioni negative.
Le proprietà antimicrobiche, anti-infiammatorie e battericide di aglio e cipolla, efficaci contro ogni tipo di patogeno. Continua a leggere.
"Flurona", la convergenza di Covid e influenza. Scopri i sintomi sovrapponibili, l'andamento epidemico e le sfide diagnostiche. Approfondisci le terapie disponibili e l'importanza della gestione personalizzata dei sintomi.
Allarme sanitario in Cina a causa di polmoniti resistenti agli antibiotici. La diffusione di superbatteri rappresenta una minaccia globale. I dettagli.
Scopri tutto ciò che devi sapere sull'uso responsabile degli antibiotici. Continua a leggere su SaluteLab.
Scopri gli errori comuni nell'uso degli antibiotici e perché è essenziale evitare comportamenti scorretti.
Leggi ora il nostro articolo e scopri tutto sulle controindicazioni e gli effetti collaterali degli antibiotici.
Scopri la lista degli alimenti da evitare quando si assumono antibiotici. Leggi l'articolo.
Quali sono gli effetti del caffè dopo l'assunzione di antibiotici? Scopri tutto ciò che devi sapere sui rischi e sugli effetti collaterali.
Gli antibiotici sono i farmaci usati per curare o prevenire le infezioni causate dai batteri. Scopri se conosci queste 4 cose su di essi.
Ecco un elenco di cose che sono presenti negli scaffali dei negozi in alcuni Paesi e vietate in altri.
La più grande preoccupazione è che il consumo di alcol con i farmaci potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali non sicuri. Scopriamo di più.
Un nuovo studio sul cancro al colon è stato pubblicato il 1° settembre scorso sul Journal of National Cancer Institute. I dettagli.
Gli antibiotici sono delle sostanze che “combattono i nemici del corpo” ma guai ad abusarne. I rischi per la salute.
Alcol e antibiotici non andrebbero mai assunti assieme. Quante volte abbiamo sentito ripetere questa raccomandazione? Ecco perché.
Gli antibiotici sono un modo per combattere le infezioni ma molti non sanno che ci sono alcuni alimenti da mangiare e altri da evitare durante la loro assunzione.
Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni che possono essere acquisite durante il ricovero o in altri contesti sanitari simili. Purtroppo, continuano a crescere in quasi tutti i Paesi Europei, con un incremento medio annuo del 5%.
Gli scienziati dell'Università canadese nella Columbia-Britannica hanno recentemente individuato un legame tra l'insorgenza di due malattie cardiovascolari e l'assunzione di un tipo di antibiotico.
Lo studio di un team di ricercatori olandesi ha individuato un nuovo beneficio dei mirtilli rossi.
A dirlo i ricercatori della Johns Hopkins Cancer Center di Londra che hanno esaminato in 23 anni di studio oltre 160mila persone.
Non è necessario assumere sempre farmaci soggetti a prescrizione medica per ogni singolo problema di salute.
Il ticagrelor, un farmaco antiaggregante, disponibile anche in Italia, usato per trattare la malattia coronarica, sindrome coronarica e infarto, è anche un potente antibiotico.
Le donne che assumono antibiotici nel lungo periodo, soprattutto dopo i 60 anni, corrono un rischio accresciuto di una malattia cardiovascolare.
Una ricerca ha scoperto che l'igiene eccessiva, non solo negli ospedali, spinge i batteri ad essere più resistenti agli antibiotici. Ecco perché.
"Qualunque tipo di infezione, dalle più banali come semplici infezioni cutanee o urinarie, a infezioni gravi, quali polmoniti e sepsi, può essere causato da batteri antibiotico-resistenti. Sembra un paradosso, ma anche una persona che non abbia mai assunto antibiotici corre il rischio di avere un’infezione da batteri resistenti” dichiara il prof. Marco Tinelli, presidente del Congresso AMIT
L'OCSE ha stimato che 2,4 milioni di persone potrebbero perdere la vita entro il 2050 a causa dei batteri resisenti agli antibiotici.
I risultati di uno studio francese condotto in Finlandia sull'appendicite.
Ricercatori francesi hanno trovato un batterio pericoloso per l'uomo nella saliva di cani e gatti.
A una donna di 55 anni è stato diagnosticato un grave caso di "lingua pelosa nera" pubblicato mercoledì scorso sul New England Journal of Medicine (NEJM).
Il miele e i farmaci da banco dovrebbero essere i primi da usare in caso di tosse. Le nuove linee guida per i medici britannici.