Si può congelare il formaggio raclette? Ecco come fare senza rischi per la salute
Il termine raclette deriva dal verbo francese racler, che significa “raschiare”, perché nella preparazione tradizionale il formaggio veniva fuso vicino al fuoco e poi raschiato direttamente sul piatto.
Il formaggio raclette è molto diffuso e ha tanti estimatori. È un formaggio svizzero ottenuto da latte vaccino, salato e a pasta semidura, ad alta proprietà fondente, occhiatura scarsa di medie dimensioni, gusto delicato ma saporito. È noto soprattutto per l’utilizzo nell’omonimo piatto.
Di norma viene consumato dopo 2-3 mesi di stagionatura. Ne esistono varietà affumicate, oppure aromatizzate con pepe, vino bianco o erbe aromatiche.
Il piatto tipico
Il termine raclette si riferisce, come accennato, anche a un piatto tradizionale della cucina svizzera e francese, in cui il formaggio omonimo viene fuso e poi versato su patate, salumi, verdure e altri accompagnamenti. Viene spesso preparato con un apparecchio elettrico speciale chiamato “grill per raclette”, che permette di sciogliere le fette di formaggio direttamente a tavola.
Il termine raclette deriva dal verbo francese racler, che significa “raschiare”, perché nella preparazione tradizionale il formaggio veniva fuso vicino al fuoco e poi raschiato direttamente sul piatto.
Ma si può congelare il formaggio raclette? Cerchiamo di capire se sì e come farlo nel modo corretto.
Sì, è possibile congelare il formaggio raclette
Al modo in cui congelare il formaggio raclette ha dedicato un dettagliato articolo Santé Magazine, in collaborazione con Sandra Ferreira, dietista nutrizionista.
Quali intanto le regole da seguire?
Innanzitutto bisogna tagliare il formaggio a fette, confezionarlo correttamente e congelarlo a -18°C, in un congelatore ben funzionante. Per preservarne il sapore e la consistenza, la durata massima di conservazione è di 3-4 mesi.
Lo scongelamento deve sempre essere effettuato in frigorifero (da 12 a 24 ore prima del consumo) e bisogna consumare il formaggio preferibilmente sciolto piuttosto che solido. Non ricongelare mai il formaggio scongelato per evitare rischi per la salute.
Dopo lo scongelamento, e prima di mangiare il formaggio, bisogna controllarne l’aspetto (non deve assolutamente presentare muffa), l’odore e il sapore.
Parlando di formaggio raclette, c’è una importante precauzione per le donne incinte: evitare di consumarlo scongelato durante la gravidanza – ma preferire quello fresco -, per limitare i rischi associati ai batteri.
Congelare senza rischi
Quindi, ricapitolando, il formaggio raclette può essere congelato. “È perfettamente possibile congelare il formaggio da raclette come tutti i formaggi duri e semiduri cotti”, premette Ferreira. Ecco come congelarlo in modo sicuro e mantenere intatte le sue qualità gustative.
Innanzitutto è bene ribadire che congelare troppo a lungo può alterare il sapore e la consistenza del formaggio raclette. Dovrebbe essere conservato nel congelatore per non più di 3 o 4 mesi.
Bisogna poi stare molto attenti che non si sviluppino batteri e muffe: “Un congelamento incompleto, ad esempio, può creare un rischio per la salute dovuto a intossicazione alimentare”, sottolinea l’esperta.
Leggi anche: I deodoranti per la casa possono essere pericolosi per la salute, ecco perché
Consigli utili
Da dove iniziare pertanto? Ferreira prosegue: “Se non si vuole ritrovarsi con un formaggio dal sapore rancido, dalla consistenza friabile e non cremoso, è meglio fare le cose per bene”. È importantissimo non congelare il formaggio intero. Infatti, la parte centrale potrebbe non congelarsi adeguatamente e sviluppare muffe, rendendo il formaggio immangiabile.
Il formaggio deve essere tagliato a fette e avvolto in pellicola trasparente o sacchetti per il congelatore. L’uso della carta stagnola non è vietato ma sconsigliato per il rischio che particelle della stessa possano migrare sul formaggio contaminandolo.
Prima di congelare le fette di formaggio, occorre assicurarsi che il freezer funzioni correttamente e che non sia troppo pieno. Il congelamento a fette, infine, permette di controllare le quantità che si desidera consumare.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui