Secchezza vulvare e vaginale: cause comuni e rimedi efficaci

La secchezza vulvare e vaginale è un disturbo comune, spesso sottovalutato, che può influire significativamente sulla qualità della vita, sulle relazioni interpersonali e sulla salute sessuale.

La secchezza vulvare e vaginale è una condizione che colpisce molte donne, soprattutto durante la menopausa, ma può verificarsi a qualsiasi età. Questo disturbo è spesso legato a cambiamenti ormonali, ma anche a fattori esterni come lo stile di vita o alcune terapie mediche. Comprendere le cause e conoscere i trattamenti disponibili è fondamentale per migliorare il benessere fisico ed emotivo.

Secchezza vaginale.
Secchezza vaginale.

Cause principali della secchezza vulvare e vaginale

La secchezza vulvare e vaginale può derivare da diverse cause, tra cui:

  • Cambiamenti ormonali: La diminuzione dei livelli di estrogeni durante la menopausa è la causa più comune. Questi ormoni sono essenziali per mantenere l’elasticità, la lubrificazione e lo spessore delle pareti vaginali;
  • Fattori medici: Terapie oncologiche (chemioterapia o radioterapia), farmaci anti-estrogeni, antidepressivi e condizioni autoimmuni come la sindrome di Sjögren possono contribuire alla secchezza;
  • Stile di vita: Stress, fumo di sigaretta, consumo di alcol e uso frequente di lavande vaginali possono alterare il pH vaginale e ridurre le secrezioni naturali.

Sintomi associati

I sintomi della secchezza vulvare e vaginale includono:

  • Irritazione o bruciore nella zona genitale;
  • Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia);
  • Prurito o sensazione di intorpidimento;
  • Aumento della frequenza urinaria o infezioni ricorrenti delle vie urinarie.

Trattamenti disponibili

La gestione della secchezza vulvare e vaginale varia in base alla gravità del problema e alle esigenze individuali. Ecco le opzioni principali:

1. Lubrificanti e idratanti vaginali

I lubrificanti a base d’acqua o silicone offrono un sollievo immediato durante i rapporti sessuali, mentre gli idratanti vaginali migliorano l’idratazione a lungo termine delle mucose. Questi prodotti sono ideali per chi cerca soluzioni non ormonali.

2. Terapia ormonale locale

Le creme, gli anelli o le compresse vaginali a base di estrogeni aiutano a ripristinare la lubrificazione naturale. Il DHEA vaginale stimola la produzione di estrogeni e androgeni, migliorando l’elasticità dei tessuti.

3. Trattamenti non ormonali

L’acido ialuronico in gel o ovuli vaginali idrata profondamente i tessuti. Inoltre, tecnologie avanzate come laser CO₂ frazionato o radiofrequenza stimolano il rinnovamento cellulare.

4. Modifiche dello stile di vita

Smettere di fumare, seguire una dieta equilibrata e praticare esercizi del pavimento pelvico possono migliorare la circolazione sanguigna nella zona genitale.

5. Supporto psicologico

Parlare apertamente con il partner o con uno specialista può aiutare a gestire le implicazioni emotive del problema.

Quando rivolgersi al medico

Se i sintomi persistono o peggiorano nonostante l’uso di trattamenti topici, è essenziale consultare un ginecologo per una valutazione approfondita. Una diagnosi accurata permette di individuare eventuali condizioni sottostanti come l’atrofia vaginale o la sindrome genito-urinaria da menopausa (GSM).

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui

Articoli correlati