Ricette con i broccoli: idee sfiziose e veloci
I broccoli sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle verdure crucifere. Caratterizzati da numerosi benefici per la salute – tra cui la presenza di sostanze con efficacia antitumorale – possono essere resi protagonisti di diverse ricette sfiziose. Scopriamo, nelle prossime righe, alcune tra le più gustose e rapide da preparare.
Broccoli gratinati
I broccoli gratinati sono un contorno sostanzioso e altrettanto buono. Come prepararlo? Innanzitutto scegliendo dei broccoli freschi. Lo step successivo prevede il fatto di sbollentarli in acqua salata. Non ci vuole tanto tempo, giusto cinque minuti.
A questo punto, arriva il momento di condirli con della besciamella, aggiungendo anche qualche cubetto di mozzarella e di parmigiano. I broccoli sono ora pronti per essere messi in forno e cotti per pochi minuti. Il risultato sarà a dir poco gustoso. Fuori, infatti, si potrà apprezzare l’effetto gratinato e, all’interno, quello del formaggio filante.
Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!

Orecchiette con i broccoli
Quando si parla di primi piatti salutari, quelli caratterizzati dalla presenza di verdure hanno sempre il loro perché. Se si ha intenzione di portare in tavola i broccoli, una buona idea può essere quella di renderli protagonisti di un primo piatto a base di orecchiette.
Anche in questo caso, la preparazione è semplicissima. Basta saltare i broccoli in padella con aglio e olio, cuocere la pasta, condirla con le verdure e dare quel tocco in più che ha sempre il suo perché: un pizzico di formaggio (la certosa è una delle alternative più apprezzate).
Tortini con broccoli e crescenza
Eccoci a parlare di un antipasto meraviglioso e veloce, perfetto per aprire con gusto e originalità le cene invernali. Come si preparano i tortini con broccoli e crescenza? Si parte lessando in una casseruola, per circa dieci minuti, le cimette di broccolo.
Quando diventano morbidi, li si frulla e li si trasferisce in una ciotola, aggiungendo anche le uova. Si prende poi un panetto di crescenza e un terzo lo si inserisce nella preparazione, amalgamando bene gli ingredienti assieme a un pizzico di pangrattato.
Si prendono dei contenitori per tortini e li si mette in forno a 180°C per massimo mezz’ora e per non meno di 20 minuti fino a quando non sono dorati.
Nel frattempo, bisogna lasciare fondere la restante parte della crescenza aggiungendo un goccio di latte (soprattutto per quanto riguarda quest’ultimo ingrediente, è fondamentale non esagerare da subito con le quantità in quanto c’è il rischio che la fonduta risulti troppo liquida).
Quando i tortini sono pronti per essere estratti dal forno, li si lascia raffreddare per qualche minuto e li si ricopre con la fonduta, per poi servirli ai propri ospiti.

Polpette di broccoli
Grande classico di chi, in cucina, ama coniugare gusto e sostenibilità, le polpette di broccoli possono essere preparate utilizzando, oltre alla verdura, diversi altri ingredienti. Qualche esempio? Un formaggio come la ricotta e un aroma come l’erba cipollina.
LEGGI ANCHE: Riso e patate, la ricetta tradizionale del famoso piatto.