Pericardite: il dolore toracico che nasconde un’infiammazione del cuore
Cos’è la pericardite, l’infiammazione del pericardio che causa dolore toracico: sintomi, cause, diagnosi e trattamenti per un recupero efficace.
La pericardite è un’infiammazione del pericardio, la sottile membrana che avvolge il cuore. Sebbene possa sembrare una patologia rara, è in realtà una delle cause più comuni di dolore toracico non legato a problemi coronarici.
Le sue manifestazioni possono variare da lievi a gravi, e un riconoscimento precoce è fondamentale per un trattamento efficace. Il pericardio ha una funzione protettiva: mantiene il cuore nella sua posizione, lo protegge da infezioni e riduce l’attrito durante il battito.

Quando il pericardio si infiamma, può causare accumulo di liquido (versamento pericardico) o addirittura limitare il movimento cardiaco. La pericardite può essere acuta (di breve durata) o cronica (persistente per mesi o anni).
Le cause più comuni di pericardite includono:
- Infezioni virali (come il virus Coxsackie o l’influenza)
- Malattie autoimmuni (lupus, artrite reumatoide)
- Infarto miocardico
- Traumi toracici
- Interventi chirurgici cardiaci
- Alcuni farmaci e trattamenti oncologici
In molti casi, tuttavia, non si riesce a identificare una causa precisa, e la pericardite viene definita idiopatica.
I sintomi più comuni includono:
- Dolore toracico acuto e pungente, spesso peggiora con la respirazione profonda o quando si è sdraiati, e migliora stando seduti o piegati in avanti
- Febbre
- Debolezza e affaticamento
- Palpitazioni
- Fiato corto
In caso di versamento pericardico importante, il cuore può essere compresso (tamponamento cardiaco), condizione che richiede un intervento immediato.
Per diagnosticare la pericardite, i medici utilizzano:
- Visita clinica con auscultazione del tipico sfregamento pericardico
- Elettrocardiogramma (ECG): può mostrare variazioni caratteristiche
- Ecocardiogramma: utile per valutare l’eventuale versamento
- Esami del sangue per identificare segni di infiammazione o infezione
Il trattamento dipende dalla causa e dalla gravità della pericardite. I principali approcci includono:
- Farmaci antinfiammatori (FANS) come ibuprofene o aspirina
- Colchicina, spesso usata per prevenire recidive
- Corticosteroidi, riservati ai casi resistenti
- Antibiotici, se la causa è batterica
- Nei casi gravi, può essere necessario un drenaggio pericardico o un intervento chirurgico (pericardiectomia)
La pericardite è una condizione infiammatoria che, se riconosciuta in tempo, può essere trattata efficacemente. È fondamentale prestare attenzione ai segnali del corpo, in particolare al dolore toracico atipico. Un corretto iter diagnostico e una terapia adeguata permettono, nella maggior parte dei casi, un pieno recupero. Tuttavia, nei casi cronici o complicati, è importante un monitoraggio continuo e la collaborazione con uno specialista cardiologo.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui