Pasta alla sorrentina: la ricetta tradizionale del famoso piatto
La pasta alla sorrentina è un piatto classico della tradizione culinaria italiana, e in particolare della zona di Sorrento, in Campania. Si tratta di un primo piatto semplice ma gustoso, che prevede l’utilizzo di pochi ingredienti di alta qualità.

La ricetta della pasta alla sorrentina
Ingredienti:
- 400 g di pasta corta (ad es. penne o rigatoni)
- 500 g di pomodori pelati
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla bianca
- 200 g di mozzarella di bufala
- Basilico fresco
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Iniziate la preparazione della pasta alla sorrentina mettendo a bollire abbondante acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, in una padella capiente, fate soffriggere l’aglio e la cipolla tritati finemente con un filo di olio d’oliva.
- Aggiungete i pomodori pelati, un pizzico di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 10-15 minuti, finché i pomodori saranno ben cotti e avranno formato una salsa densa.
- Tagliate a cubetti la mozzarella di bufala e mettete da parte.
- Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con la salsa di pomodoro, mescolando bene per far amalgamare tutti gli ingredienti.
- Aggiungete i cubetti di mozzarella e il basilico fresco spezzettato con le mani, mescolate ancora e servite caldo.
La pasta alla sorrentina è un piatto semplice e veloce da preparare, ma dal sapore intenso e gustoso. Provate a prepararla e fateci sapere se vi è piaciuta!
LEGGI ANCHE: Friggitrice ad aria: quali ricette si possono preparare?
Foto da DepositPhotos.