Obinutuzumab ha dimostrato una riduzione del 46% del rischio relativo di progressione precoce entro i 24 mesi (POD24) rispetto a rituximab.
Il digiuno può stimolare il corpo a distruggere le cellule tossiche e a liberarsi di tutti i rifiuti. Ecco cosa bisogna sapere.
Una donna ha partorito a New York una bambina di 7 chilogrammi. Ecco il suo racconto.
Una ricerca ha scoperto il legame tra le bevande gassate (e zuccherate) e il rischio di morte precoce. Ecco i dettagli.
In uno studio pubblicato sulla rivista The Journal Of Clinical Endocrinology & Metabolism è stato scoperto che il resveratrolo può essere utile alle donne che soffrono della Sindrome dell'Ovaio Policistico.
AIFA: farmaco contro l'ipertensione arteriosa e l'insufficienza cardiaca ritirato dalle farmacie. Ecco la marca, il lotto e info.
La papaya è un frutto dalle mille qualità e apporta benefici a tanti organi. Ecco quello che devi sapere.
L'andrologo Andrea Militello spiega i risultati di uno studio sulla disfunzione erettile.
Il dott. Damien Léger ha spiegato quando possiamo considerare di avere un problema di mancanza di sonno.
I ricercatori dell'Università di Göteborg, in Svezia, hanno monitorato lo stato di salute di centinaia di migliaia di svedesi fino al 2014 utilizzando il database dei pazienti del Paese. Ecco cos'hanno scoperto.
La città giapponese di Okinawa ha 68 centenari per ogni 100mila abitanti, un tasso 3 volte maggiore di quello degli Stati Uniti d'America. Ecco qual è il suo segreto.
Lo ha scoperto una ricerca condotta da un team di studiosi dell'Istituto di Medicina Cardiovascolare e Metabolica di Leeds che ha coinvolto 1.615 persone.
Il peperoncino di Caienna ha un alto contenuto di sostanze nutritive e poche calorie. Perciò, può fare molto bene alla nostra salute.
Al primo posto i contadini. In fondo operai, infermieri e cuochi che sono così più soggetti a patologie tipiche o acuite dallo stress.
La pelle dei gomiti può diventare secca per vari motivi. Ecco perché e qualche utile consiglio per restituire la morbidezza naturale ai gomiti.
Stress e/o virus ci hanno indeboliti? Ecco alcune piante che possono aiutarci a fare recuperare le energie perse.
L'estrogeno è l'ormone femminile da cui dipendono molte cose, tra cui il ciclo mestruale e la crescita del seno. Ecco quali sono i segni premonitori quando ce n'è troppo.
Perdere peso dopo i 65 anni è possibile. Per dimagrire, senza mettere a repentaglio la salute, i ricercatori statunitensi consigliano una dieta a basso contenuto di calorie ma ricca di proteine.
Vincenzo Provenzano, presidente nazionale della Società italiana metabolismo diabete obesità, commenta la recente decisione di una scuola dell'infanzia della provincia di Reggio Emilia, in cui i docenti non hanno voluto effettuare interventi terapeutici per un bambino di due anni e mezzo diabetico in terapia insulinica con microinfusore associato a controllo glicemico continuo.
Il famoso dott. Daniel G. Amen ha spiegato cosa fare per rallentare il processo d'invecchiamento del cervello. Ecco i suoi consigli.
Alla riunione annuale della Associazione Italiana per lo Studio del Fegato si parla di epatite C e steatosi, con focus sulla ricerca e cura in epatologia: esperti e giovani ricercatori a confronto
Due lattine di bevande gassate senza zucchero al giorno potrebbero aumentare il rischio per una donna di infarto o di ictus di quasi un terzo.…
Salgono a 78 i morti e a 431 i casi gravi di influenza segnalati da ottobre 2018 a oggi in Italia, tra cui 7 donne…
Uno studio ha rivelato gli effetti benefici del melograno nella lotta contro il cancro. Ecco perché.
Incredibile quanto successo a una donna cinese.
Ricercatori viennesi creano vasi sanguigni umani in laboratorio. Alcuni ricercatori austriaci sono riusciti a far crescere in laboratorio vasi sanguigni umani.
Dopo il risveglio alcune persone possono sperimentare le spiacevoli conseguenze della bocca secca. Ecco cosa è meglio sapere.
Pubblicata la classifica delle diete. Non mancano le sorprese e una conferma graditissima a noi italiani.
Uno studio ha individuato i picchi del rischio di avere un infarto.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica Lancet Diabet, le persone con livelli di zucchero nel sangue leggermente elevati che non sono abbastanza alti per…