Descritta per la prima volta nel 1882, la sindrome di Cotard si manifesta con la convinzione, da parte di chi ne soffre, di essere morto.
Le donne consumano meno alcol rispetto agli uomini ma non sono più immuni agli effetti dannosi dell'alcolismo.
La bella stagione è alle porte, e con essa le giornate da trascorrere al mare o comunque all’aria aperta. Tutti noi, in vista dell’estate, desideriamo…
L'eliminazione dell'alcol è legata alla quantità di cibo assunta e all'efficienza del fegato. Scopriamo assieme come calcolare i tempi.
La morte di Ezio Bosso ha commosso l'Italia. Sono tantissime le persone che si chiedono la causa della sua dipartita. Scopriamo le risposte.
I linfonodi ascellari ingrossati sono una problematica molto comune. Scopriamo le cause che la determinano, quando preoccuparsi e come agire.
L’ipnosi è uno stato di benessere mentale e rilassamento fisico che può anche essere paragonato a quello raggiunto attraverso la pratica Zen. Nelle tradizioni dello…
Dati scientifici alla mano, il Coronavirus può provocare anche sintomi neurologici come stati confusionali o ictus.
Il potassio è un minerale importantissimo per la nostra salute. Scopriamo i segnali che palesano una sua carenza e come risolvere il problema.
La rottura dell'aneurisma è una condizione molto grave e potenzialmente fatale. Scopriamo le cause e il trattamento chirurgico.
Negli ultimi giorni, diversi medici statunitensi hanno rilevato i casi di pazienti con Coronavirus e gravi sintomi neurologici.
Sono tante le persone che, durante la notte, si trovano nella situazione di dover andare spesso in bagno per urinare. Se la cosa va avanti…
Patologia che colpisce i motoneuroni, la malattia di Charcot si manifesta normalmente tra i 55 e i 70 anni. Scopriamo gli altri dettagli.
È risultata positiva al test del coronavirus una turista di Bergamo di 60 anni da ieri, lunedì 24 febbraio, in osservazione all'ospedale Cervello di Palermo.
Se vuoi scoprire perché alcune persone riescono a dormire 4 ore a notte senza problemi, leggi ora il nostro articolo con tutte le risposte della scienza.
Leggi ora il nostro articolo e scopri la storia di Brock Meister, il ragazzo che è sopravvissuto a una decapitazione interna.
Principali differenze tra due condizioni tanto frequenti quanto lontane tra loro per gravità.
Perché molte persone si alzano al mattino con forti mal di testa? Ecco le risposte della scienza.
Dritte semplici ed efficaci per iniziare la giornata al massimo dell'energia fisica e mentale.
L'amaxofobia, la paura di guidare, riguarda tantissime persone di ambo i sessi.
Il naso che cola quando fa freddo è un fenomeno normalissimo. Ecco da cosa è causato.
Bere caffè fa bene o male? Ecco parte delle risposte a una delle domande più diffuse sulla bevanda che celebra l'italianità nel mondo.
Sono tantissime le persone attratte dal rumore del phon e da quello prodotto da altri elettrodomestici. Scopriamo come mai.
La malattia di Cushing, o iperadrenocorticismo, è una condizione in cui il corpo produce un eccesso di cortisolo, un ormone steroideo. Cosa è meglio sapere.
Kritsada Ratprachoom aveva appena lasciato suo figlio a scuola quando ha avvertito il bisogno di andare in bagno.
Il Patto per la Salute prevede la figura dell'infermiere di famiglia/comunità con l'obiettivo di avere una nuova figura professionale a disposizione dei cittadini malati.
Ciò è quanto sostengono i ricercatori della Stanford University della California, Stati Uniti d'America. I dettagli.
Il corpo umano ha un interno caldo e piacevole per alcuni insetti. Ecco quali.
Che noi abbiamo sonno o meno, è difficile resistere alla tentazione di imitare un'altra persona che sbadiglia. Ecco perché succede.
La morte cerebrale e il coma non vanno confusi. Ecco cosa distingue i due 'stadi'.