Il pianto viene spesso visto come un segno di debolezza. In realtà, se avvertiamo il bisogno di piangere, non dobbiamo trattenere le lacrime perché possono fare molto bene alla salute.
Capita di soffrire di stress nei mezzi pubblici per varie ragioni: ritardi, folla... Ecco tre consigli per rilassarsi.
Una donna di 33 anni, dopo essere stata 'visitata' da un agopuntore per curare un infortunio al braccio e al polso, ha avuto il collasso di un polmone.
Durante la fase che precede il sonno, tutti avvertiamo che le palpebre tendono a chiudersi: è il segnale che è arrivato il momento di dormire. Ma è possibile farlo con gli occhi aperti?
Mortimer, un bulldog di 3 anni, da qualche tempo aveva la nausea prima di mangiare...
Una donna ha condiviso sui social media una foto per allertare tutti sui pericoli di una sepsi.
Ecco 5 semplici modi per monitorare la propria salute, ricordando che prevenire è il miglior modo per sconfiggere eventuali malattie.
Ognuno dovrebbe prestare attenzione alle proprie mani: bastano 2 minuti al giorno.
Non possiamo tenere sotto controllo tutto quello che riguarda il nostro corpo. Però, alcune cose così e in modo semplice. Ecco cosa e come.
Malattie e disturbi muscolo-scheletrici sono le principali cause di assenza per malattia.
Tenosinovite e infiammazioni tipiche delle mamme, ecco quali accorgimenti si possono prendere.
La Misericordia San Piero Patti, sezione di Falcone (Sicilia) ha realizzato un video per promuovere il corso di BLS-D sulle note di Una vita in vacanza dello Stato Sociale.
Accorgimenti e consigli per prevenire i dolori articolari derivanti dall'uso della moto.
Il sistema nervoso del corpo umano svolge una funzione fondamentale per l'organismo dal momento che è coinvolto in moltissime attività, quali: camminare, respirare, percepire la temperatura esterna, assaggiare e comunicare
Hai dolore, intorpidimento, debolezza o formicolio in una o entrambe le mani? Può essere la sindrome del tunnel carpale.
Il dolore al braccio che si intensifica con il movimento del pollice e del polso è un segnale piuttosto indicativo dell’insorgenza della tenosinovite di De Quervain.
Sembra la trama di un film horror, invece è la realtà.
L'ipotermia è la condizione in cui la temperatura corporea scenda sotto i 35°C. Ecco cosa bisogna sapere.
"Il piatto forte", promossa dalla Fondazione ricerca sulle malattie dell'osso, sbarca a Catania il 21 e 22 ottobre con l'obiettivo di prevenire le fratture. Ogni anno in Italia 80mila ricoveri per la rottura del femore.