Lo studio è stato pubblicato sulla rivista The Journal of Neuroscience.
Se non conosci qualcuno affetto da Alzheimer o Parkinson, potrebbe essere difficile distinguere queste due malattie. Ecco 6 differenze da sapere.
Alcuni anticorpi potrebbero essere in grado di rimuovere le placche amiloidi dell'Alzheimer dal cervello.
I ricercatori sanno che l'Alzheimer non può essere ricondotto a una causa singola. Trovato un altro fattore di rischio.
"Notevole": è così che i ricercatori stanno descrivendo i risultati di un nuovo studio condotto sui topi che mostrano i tratti associati al morbo di Alzheimer.
Una delle domande più frequenti che i proprietari fanno ai veterinari sui loro cani anziani è "possono avere l'Alzheimer?".
Una donna di 86 anni sofferente di demenza ha avuto un momento di ripresa quando ha incontrato Babbo Natale in uno studio fotografico.
La patologia potrebbe essere più aggressiva, con sintomi più accentuati. A rivelarlo uno degli ultimi studi americani sulla malattia.
Bill Gates ha investito miliardi di dollari per combattere la poliomielite, la malaria e altre malattie devastanti nel Paesi in via di sviluppo. Ora vuole occuparsi dell'Alzheimer.
Sviluppato un algoritmo che può individuare piccoli cambiamenti strutturali nel cervello causati dalla malattia un decennio prima che i sintomi appaiano.
Dall'Australia uno studio che rivela i benefici per i nonni quando si prendono cura dei propri piccoli nipoti.
Sottovalutato e spesso ignorato, il muco del naso potrebbe essere una delle spie più immediate di ciò che accade nel nostro corpo.
Trasformare il dolore in energia positiva, non è scontato, anzi, è difficilissimo, ma a volte accade. E’ accaduto a Sorrento: Teresa Di Bartolomeo e Guglielmo…
L'ISTAT fotografa il 2022: meno decessi per Covid-19 ma malattie croniche sempre al vertice.
Uno studio recente pubblicato sulla rivista Science ha svelato il meccanismo che permette al cervello di imparare, rivelando che durante l’apprendimento ogni neurone nel cervello…
La salvia (Salvia officinalis) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, nota fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e culinarie. Originaria del…
I fattori che aumentano il rischio di demenza potrebbero cominciare a danneggiare la memoria molto prima di quanto si pensasse.
Camminare ogni giorno per almeno 30 minuti è una delle abitudini più semplici ed efficaci per prendersi cura della propria salute. Non richiede attrezzature costose,…
Il tè verde è molto più di una semplice bevanda: è un rituale, una tradizione secolare e un concentrato di proprietà benefiche. Conosciuto per il…
Oggi prepariamo un piatto che unisce la delicatezza degli involtini di carne con i profumi intensi della pizzaiola: nasce così il comfort food per eccellenza,…
Il sonno non è solo un momento di pausa, ma una funzione vitale per il corpo e la mente. Durante il riposo notturno, l’organismo svolge…
La musicoterapia è una pratica che utilizza la musica per migliorare il benessere fisico, emotivo e mentale delle persone. Basata su solide evidenze scientifiche, viene…
L'afasia è un disturbo complesso che può compromettere seriamente la qualità della vita, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, molte persone affette da afasia possono migliorare la loro capacità di comunicare.
La dieta mediterranea è un modello alimentare tradizionale che si è sviluppato nei paesi del Mediterraneo, come Italia, Grecia, Spagna e altre nazioni costiere. La…
Il progetto Interceptor ha evidenziato come l'uso combinato di biomarcatori possa identificare i pazienti a rischio di sviluppare demenza, permettendo un trattamento precoce ed efficace.
A tutti noi è capitato o capita di svegliarsi al mattino e trovare una traccia di saliva sul cuscino. Si tratta di un problema di…
L’alluminio presente nella carta stagnola può rilasciare particelle nocive nei cibi, specialmente se usato in modo improprio. Scopri quali alimenti è meglio evitare di avvolgere con la stagnola per proteggere la tua salute.
La donazione degli organi rappresenta un gesto di straordinaria umanità e solidarietà, capace di trasformare una tragedia in una nuova speranza di vita.
Buone notizie dal fronte della comunità scientifica. Un recente studio ha rivelato un potenziale legame tra l’uso di farmaci per il cuore e una riduzione…
Demenza e morbo di Parkinson, il modo in cui dormi potrebbe rivelare se sei a rischio. I risultati di un nuovo studio.