Secondo uno studio le persone con rughe profonde sulla fronte hanno dieci volte più probabilità di soffrire di malattie cardiovascolari rispetto ad altre.
Ami gli avocado? I ricercatori della California ti pagheranno per mangiarli in nome della scienza.
Attenzione, però, non bisogna esagerare. Ecco la quantità ideale secondo uno studio.
Un ictus è una condizione molto pericolosa in cui il flusso di sangue nel cervello viene interrotto a causa del blocco o la rottura di un vaso sanguigno.
Pane bianco, pane con i semi, pane integrale... Ogni giorno, quando andiamo al panificio, abbiamo una vasta gamma di scelta davanti a noi. Ma qual è quello più sano?
L'allarme in un video di 50 minuti dell'Università di Harvard.
Ricco di acidi grassi saturi noti per aumentare il tasso del colesterolo cattivo (colesterolo LDL), il burro è da tempo finito nel mirino dei nutrizionisti.
Un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell'Università di Toronto, Canada, ha mostrato un miglioramento della salute grazie a un'alimentazione a base vegetale.
Lo sapevi che il fegato è la più grande ghiandola del corpo umano?
Non solo vitamina “C”, ma anche ottime alleate contro la degenerazione maculare. Lo sostiene una recente ricerca della Westmead Institute for Medical Research.
Il melograno è un frutto autunnale dalla scorza rossastra, all'interno si trovano i chicchi rossi dal sapore delizioso ma anche dalle molteplici proprietà.
La sindrome metabolica è un termine generico utilizzato per descrivere un gruppo di fattori che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.
L'olio di cocco è un tipo di olio commestibile estratto dalle noci di cocco che crescono sulle palme da cocco (Cocos Nucifera).
Lo stato del sangue è l'indicatore più importante del funzionamento del sistema cardiovascolare.
Non sempre un attacco cardiaco mostra segni e sintomi evidenti. Questa situazione è nota come "infarto silenzioso".
La cardiomiopatia ischemica (CM) è una malattia del muscolo cardiaco che spesso deriva da una malattia coronarica e da attacchi cardiaci.
Il diabete può portare a una serie di complicazioni, soprattutto se non monitorato come si deve.
La spirulina, il cui nome latino è Arthrospira, è un'alga blu-verde (cianobatterio) che viene utilizzata come integratore alimentare e si ritiene che sia molto salutare.
La moringa è un albero umile che cresce in India e in altre parti dell'Asia e dell'Africa. Ecco le sue proprietà curative.
Un nuovo studio ha scoperto che le persone non sposate hanno il 42% di probabilità in più di morire per malattie cardiovascolari e il 55% di probabilità in più di morire per un ictus.
Una dieta sana ed equilibrata aiuta a mantenere la capacità riproduttiva. «Attenzione a intolleranze alimentari, obesità e alcolici», osserva Marina Bellavia specialista del centro Procrea.
Il fegato è responsabile di molte e importanti funzioni dell'organismo. Aiuta la digestione, immagazzina determinati nutrienti e interviene nella liberazione delle tossine.
L'aterosclerosi è una malattia in cui la placca si accumula sulle pareti delle arterie e si restringono e diventano meno flessibili.
L'aglio non solo aggiunge gusto ai piatti ma fa anche bene alla salute. Tra l'altro, ha una lunga storia di utilizzo come rimedio tradizionale per vari disturbi.
Ecco quali sali minerali e quali vitamine utili per il nostro organismo sono contenuti nei ravanelli.
Milioni di persone in tutto il mondo consumano, ogni giorno, cioccolato per il suo gusto dolce e unico.
Ricche di vitamine e Sali minerali, le melanzane sono depurative, hanno proprietà antiossidanti e rinforzano il sistema immunitario.
Un uovo al giorno aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, la principale causa di morte nel mondo pari al 20%.