Non bisogna essere dei nutrizionisti per capire che le mele siano dei frutti molto sani. Ecco alcuni vantaggi.
Il morbo di Crohn è un tipo comune di malattia infiammatoria intestinale (IBD). Ecco cosa è utile sapere.
L'intossicazione alimentare si verifica quando si ingeriscono cibi contaminati da batteri e virus e meno spesso da parassiti o sostanze chimiche.
La malattia infiammatoria intestinale (IBD) descrive un gruppo di disturbi che interessano il tratto digestivo.
Il cancro del colon è molto comune ma è in gran parte prevenibile mediante la colonscopia.
L'appendicite è molto difficile da diagnosticare perché i sintomi possono facilmente essere confusi con quelli di altre condizioni.
Nella notifica settimanale del Sistema di Allerta Rapido Comunitario (RASFF), l’elenco del sistema di allerta inviata dal Ministero della Salute italiano del 21 febbraio (455.2018), comprende una segnalazione di allarme livello "rischio grave", per epidemia di origine alimentare da filetti di "Marlin" (Makaira indica) scongelati provenienti dalla Spagna
L'influenza intestinale è un termine colloquiale per indicare la gastroenterite ma, in realtà, non ha nulla a che fare con il virus dell'influenza.
Lo squilibrio ormonale non è facile da rilevare, anche se si va dal medico o si fanno dei test di laboratorio.
La Sindrome da dumping (nota anche come sindrome da rapido svuotamento gastrico) è una condizione in cui il cibo si muove troppo velocemente dallo stomaco al duodeno (la prima sezione dell'intestino tenue).
La melagrana è il frutto del melograno ed è presente dall'Iran alla zona himalayana dell'India settentrionale, nel Caucaso e nella Macchia mediterranea.
Un nuovo ceppo di influenza è arrivato in Europa dall'Australia, dove si è registrata una delle più grandi epidemie degli ultimi inverni.
Sui social media è in corso una nuova e pericolosa follia: mangiare capsule di detersivo. Ecco perché non si fa!
La vitamina D è chiamata 'la vitamina del sole' perché è prodotta in risposta alla luce solare. Ecco le sue particolarità.
Una donna del Texas (Stati Uniti d'America) ha sviluppato un'infezione mortale dopo aver mangiato ostriche crude.
L'infezione da listeria (listeriosi) si sviluppa dopo aver consumato cibo contaminato dal batterio Listeria. Ecco cosa bisogna sapere.
È allerta per epidemia di origine alimentare da Norovirus in una partita di ostriche provenienti dalla Francia. Rasff (il sistema di allerta rapido) dell’UE lancia l’allarme per rischio grave per la salute
La camomilla è un'erba che offre molti benefici per la salute. È soprattutto nota per il suo effetto calmante ed è spesso usata come componente di vari prodotti per la cura della pelle.
Potrebbero essere contaminate. Lo Sportello dei diritti: "Mangiate le cozze ben cotte evitando il consumo di prodotti crudi".
Soffrire di intolleranza al lattosio significa che non si può digerire correttamente il lattosio, un tipo di zucchero naturale che si trova nel latte e nei prodotti lattiero-caseari.
Forno D'Oro richiama fesa tacchino al forno contaminato da Listeria. Ministero della salute lancia l'allerta.
Il Ministero della Salute ha comunicato che le confezione di tacchino arrosto LiberaMente marchiato Casa Modena sono state ritirate dal commercio per la presenza del batterio patogeno Listeria monocytogenes.
Il diabete nei gatti è un problema sempre più crescente. Ecco perché è importante conoscere le cause di questa patologia e le modalità per prevenirla.
Il Ministero della Salute ha dato comunicazione del ritiro di 2 alimenti. Ecco quali sono, grazie alla segnalazione dello Sportello dei Diritti.
La malaria è una malattia pericolosa per la vita. Viene in genere trasmessa dalla puntura di una zanzara Anofele infetta.
Ma un team di ricercatori australiani sta perfezionando un trattamento che potrebbe consentire ai pazienti allergici agli arachidi di mangiarli.
Quando si parla di pancreatite nel cane ci si riferisce a un'infiammazione e gonfiore del pancreas, una ghiandola addominale.
Anche il cane soffre il caldo. Ecco qualche utile consiglio per proteggere l'animale domestico dagli effetti del sole rovente.
Un vaccino abitua l'organismo del cane a far fronte al virus nel caso dovesse attaccare. Ecco quali sono e perché è necessario farli.