Alvaro Vitali, attore e comico simbolo della commedia sexy all’italiana e amatissimo per il personaggio di Pierino, è morto a Roma ieri all’età di 75…
La polmonite è un’infiammazione acuta o cronica dei polmoni, che colpisce principalmente gli alveoli polmonari, le piccole sacche d’aria responsabili dello scambio di ossigeno nel…
L’ennesima battaglia da affrontare con coraggio e grinta per Achille Polonara. All’ala della Virtus Segafredo Bologna e della Nazionale italiana di basket, è stata recentemente…
Sly Stone, leggendario pioniere del funk e figura rivoluzionaria della musica popolare, è morto il 9 giugno 2025 a Los Angeles all’età di 82 anni,…
Aaron Wayne Castranova, un turista statunitense di 41 anni originario dell’Alabama, è morto nella regione amazzonica di Loreto, in Perù, dopo aver partecipato a una…
Una guida chiara per riconoscere e affrontare tempestivamente questa pericolosa complicanza respiratoria.
Una bollicina, un nodulo o una piccola protuberanza nella zona anale può generare dubbi e ansie. Ma non sempre è qualcosa di grave.
La cipolla è uno degli ingredienti più antichi e utilizzati al mondo. Appartenente alla famiglia delle Liliaceae, come l’aglio e il porro, è originaria probabilmente…
Francesco Renga ha annunciato attraverso i suoi canali social di essere costretto ad annullare le prime due date del suo tour estivo “Angelo-Venti Live” a…
Un batterio subdolo, diffuso e spesso silenzioso: l'Helicobacter pylori minaccia lo stomaco di milioni di persone. Ma esiste un alimento comune che potrebbe aiutare a combatterlo.
La colite non è solo un disturbo fisico: è un fastidio persistente che si insinua nella vita quotidiana, spesso in silenzio, ma con effetti devastanti…
È stata celebrata ieri la Giornata mondiale dell’igiene delle mani. Ricorre ogni anno il 5 maggio ed è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per…
La disbiosi vaginale è uno squilibrio del microbiota vaginale, che è l’insieme di microrganismi (batteri, funghi, virus) che abitano naturalmente la vagina. In condizioni normali,…
Un’infiammazione del pericardio può causare dolore toracico e complicanze: ecco come riconoscerla e trattarla in tempo.
Una studentessa americana di 21 anni è morta mercoledì pomeriggio a Roma in seguito a una reazione allergica dopo aver mangiato un panino in un…
Dopo quasi tre decenni senza l’introduzione di una nuova classe di antibiotici, un team di ricercatori canadesi guidati da Gerry Wright dell’Università McMaster ha scoperto…
In questi giorni, a causa di un drammatico fatto di cronaca, si è tornati a parlare della liposuzione e dei suoi rischi. Come riporta l’Ansa,…
La Commissione Europea, come riporta l’Ansa, ha presentato una nuova Strategia dell’Unione che raccomanda ai cittadini dell’UE di predisporre un kit di emergenza per affrontare…
Granuloma dentale: cos'è e come si cura. I consigli per prevenire questa malattia dentale piuttosto diffusa tra gli adulti.
Ogni anno l’antibiotico-resistenza causa 35mila morti in Europa, di cui 8-11mila in Italia. Cittadinanzattiva lancia un Manifesto per combatterla con il coinvolgimento di cittadini e istituzioni.
Le malattie vaginali sono disturbi comuni che possono colpire le donne di qualsiasi età. Scopri le più comuni.
13enne muore dopo il morso di una zecca: forse colpito dalla malattia di Lyme. Ecco di cosa si tratta e i sintomi.
È importante essere consapevoli dei rischi, soprattutto per categorie vulnerabili, e adottare comportamenti che riducano la possibilità di contaminazione, come una cottura adeguata, l'uso di prodotti pastorizzati e una buona igiene alimentare.
L'infertilità maschile può essere causata da una varietà di problemi fisici o biologici che influenzano la qualità o la quantità degli spermatozoi.
L’intervento di un medico è da prendere in considerazione quando la difficoltà respiratoria propria della dispnea aumenta nel tempo, quando il respiro si fa affannoso (almeno 40 respiri in un minuto), quando si è costretti – soprattutto se bambini o anziani – a sedersi per respirare o se si è in presenza di problemi di natura cardiaca.
Dalla nota della Sala stampa vaticana di oggi, mercoledì 5 marzo, si apprende che Papa Francesco “ha riposato bene nella notte, si è svegliato poco…
Cos'è il broncospasmo avuto da Papa Francesco. Le cause, i sintomi e la terapia che viene normalmente somministrata.
Circa una persona su tre è a rischio di malattie renali. Occorre pertanto identificare e gestire eventuali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie renali.
“Stavo per andare in onda, avevo appena finito il trucco quando mi sono sentita mancare e ho cominciato a vomitare. Mi girava tutto e non…
Papa Francesco affetto da polmonite bilaterale, cos'è e come si cura, i sintomi e le possibili complicazioni.