Alzheimer, quali sono i 10 sintomi precoci della malattia

Alzheimer, quali sono i 10 sintomi precoci della malattia

Un team di ricercatori francesi ha individuato i sintomi che possono verificarsi anni prima della manifestazione clinica dell'Alzheimer.

I primi segnali di Alzheimer (e non è la perdita della memoria)

I primi segnali di Alzheimer (e non è la perdita della memoria)

La Sindrome di Alzheimer sembra essere in aumento, poiché la popolazione dei Paesi sviluppati sta invecchiando. Cosa è meglio sapere.

Aducanumab, primo farmaco per l’Alzheimer approvato da FDA

Aducanumab, primo farmaco per l’Alzheimer approvato da FDA

Lunedì è stato approvato dall'FDA il primo farmaco che agisce contro i processi sottostanti all'Alzheimer. I risultati - però - sono controversi.

Alzheimer: scoperti 4 sottotipi della malattia, il trattamento sarà personalizzato

Alzheimer: scoperti 4 sottotipi della malattia, il trattamento sarà personalizzato

Ricercatori sono riusciti a identificare 4 sottotipi di Alzheimer tramite l’utilizzo della PET. Questi sottotipi sono accumunati dalla diffusione della proteina tau (responsabile del morbo…

Quali sono i campanelli d’allarme dell’Alzheimer?

Quali sono i campanelli d’allarme dell’Alzheimer?

Allo stato attuale non si può parlare di guarigione, ma anticipare l'Alzheimer si può: osservandone i suoi campanelli d'allarme.

Alzheimer: quali sono i sintomi? Dalla diagnosi all’aspettativa di vita

Alzheimer: quali sono i sintomi? Dalla diagnosi all’aspettativa di vita

Alzheimer. Cos'è, i sintomi, la diagnosi, come si cura, l'aspettativa di vita.

Alzheimer, lo studio che individua i segnali anni prima dei sintomi

Alzheimer, lo studio che individua i segnali anni prima dei sintomi

La malattia di Alzheimer può 'annidarsi' nel cervello già 30 anni prima della comparsa dei sintomi. A dirlo è un recente studio.

Coronavirus: addio a Ivo Cilesi, pedagogista esperto di Alzheimer

Coronavirus: addio a Ivo Cilesi, pedagogista esperto di Alzheimer

Ivo Cilesi, pedagogista che ha cambiato la vita di tantissimi malati di Alzheimer, è morto per il Coronavirus tra domenica e lunedì.

Diventi rosso quando bevi alcolici? Rischi l’Alzheimer

Diventi rosso quando bevi alcolici? Rischi l’Alzheimer

Ciò è quanto sostengono i ricercatori della Stanford University della California, Stati Uniti d'America. I dettagli.

Alzheimer, italiani scoprono la molecola che blocca la malattia

Alzheimer, italiani scoprono la molecola che blocca la malattia

Scoperta dai ricercatori della Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini una molecola che 'ringiovanisce' il cervello bloccando l'Alzheimer nella prima fase

Alzheimer, si può anticipare la malattia anche quando si è bambini?

Alzheimer, si può anticipare la malattia anche quando si è bambini?

I ricercatori dell‘University College di Londra (Gran Bretagna) hanno confrontato i risultati dei test di memoria e di riflessione che un gruppo di bambini, allora…

Scoperto un nuovo farmaco che può rallentare il morbo di Alzheimer

Scoperto un nuovo farmaco che può rallentare il morbo di Alzheimer

Una società farmaceutica statunitense sostiene di aver creato la prima terapia che potrebbe rallentare il morbo di Alzheimer ed è ora pronta per essere lanciata sul mercato.

Alzheimer, mangiare cibi grassi durante la gravidanza protegge i bambini dalla malattia

Alzheimer, mangiare cibi grassi durante la gravidanza protegge i bambini dalla malattia

Secondo un nuovo studio, pubblicato il 27 agosto scorso sulla rivista Molecular Psychiatry, un’alimentazione ricca di grassi durante la gravidanza potrebbe proteggere i neonati dal…

Alzheimer, scoperta una nuova causa alla base della malattia

Alzheimer, scoperta una nuova causa alla base della malattia

Un team di ricercatori statunitensi ha avanzato una nuova ipotesi sulla causa dell'Alzheimer. Ecco quale.

Trattamento contro l’ipertensione rallenta l’Alzheimer, la scoperta di uno studio

Trattamento contro l’ipertensione rallenta l’Alzheimer, la scoperta di uno studio

Una scoperta che potrebbe essere combinata con un trattamento in grado di curare la demenza e l'Alzheimer (che colpisce più di 7 milioni di persone ogni anno).

Olio Extravergine d’Oliva: alleato nella lotta contro l’Alzheimer

Olio Extravergine d’Oliva: alleato nella lotta contro l’Alzheimer

Lo studio della dottoressa Manuela Leri, ricercatrice di Airalzh Onlus, dimostra come l’oleuropeina aglicone e l’idrossitirosolo – i polifenoli dell’Olio EVO – possano prevenire la formazione di proteine tossiche responsabili dello sviluppo dell’Alzheimer.

Dall’Australia una speranza per invertire gli effetti del morbo di Alzheimer

Dall’Australia una speranza per invertire gli effetti del morbo di Alzheimer

Al via una ricerca sperimentale che, secondo i medici, può invertire gli effetti dell'Alzheimer e prevenire che si verifichino sin dall'inizio.

Alzheimer e sonno interrotto: trovato collegamento

Alzheimer e sonno interrotto: trovato collegamento

Scoperto un legame tra dormire poco e male e la demenza. Gli studi sono stati diffusi durante la conferenza dell'Associazione Alzheimer.

Alzheimer, scoperto modo per rallentare il progredire della malattia

Alzheimer, scoperto modo per rallentare il progredire della malattia

La scoperta di un team di ricercatori francesi e statunitense. Si tratta di una nuova speranza per i malati di Alzheimer.

Alzheimer innescato dalla scarsa igiene orale? La scoperta di uno studio

Alzheimer innescato dalla scarsa igiene orale? La scoperta di uno studio

I ricercatori hanno scoperto nel cervello dei malati di Alzheimer un tipo di batteri noti per essere la causa della malattia dei denti e delle gengive.

Un esame del sangue per predire l’Alzheimer

Un esame del sangue per predire l’Alzheimer

Gli scienziati statunitensi hanno sviluppato un esame del sangue per predire l'insorgenza del morbo di Alzheimer dieci anni prima della comparsa dei primi sintomi.

Bere caffè potrebbe ridurre le possibilità di sviluppare l’Alzheimer e il Parkinson

Bere caffè potrebbe ridurre le possibilità di sviluppare l’Alzheimer e il Parkinson

Bere caffè potrebbe essere un modo per contrastare la comparsa di Alzheimer, Parkinson e di altri disturbi. La scoperta di una ricerca.

Alzheimer: un’infezione alle gengive può essere all’origine della malattia

Alzheimer: un’infezione alle gengive può essere all’origine della malattia

Le infezioni gengivali, come la paradontite, sarebbero all'origine dello sviluppo dell'Alzheimer. Ecco perché.

Ha l’Alzheimer: è felice ogni qual volta la figlia le dice di essere incinta

Ha l’Alzheimer: è felice ogni qual volta la figlia le dice di essere incinta

Una figlia ha ripreso la felicità della madre con l'Alzheimer ogni volta che le viene detto che diventerà presto nonna.

Bere caffè potrebbe aiutare nella lotta all’Alzheimer

Bere caffè potrebbe aiutare nella lotta all’Alzheimer

Un team di ricercatori francesi sostiene che la caffeina potrebbe aiutare nel contrastare il morbo di Alzheimer. Ecco perché.

Ha l’Alzheimer, anziana riconosce la nipote e le dice: “Ti amo”

Ha l’Alzheimer, anziana riconosce la nipote e le dice: “Ti amo”

Il video, che è molto commovente, è stato condiviso su varie pagine Facebook, collezionando migliaia di visualizzazioni, commenti e condivisioni.

Scienziati scoprono potenziale trattamento per l’Alzheimer

Scienziati scoprono potenziale trattamento per l’Alzheimer

Scienziati dell'Università della Florida hanno scoperto che una versione modificata di una proteina delle cellule immunitarie potrebbe essere utilizzata come trattamento per la malattia di Alzheimer.

Scoperto legame tra l’aspirina e la regressione dell’Alzheimer

Scoperto legame tra l’aspirina e la regressione dell’Alzheimer

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista The Journal of Neuroscience.

6 differenze tra il morbo di Parkinson e l’Alzheimer

6 differenze tra il morbo di Parkinson e l’Alzheimer

Se non conosci qualcuno affetto da Alzheimer o Parkinson, potrebbe essere difficile distinguere queste due malattie. Ecco 6 differenze da sapere.

Alzheimer, scoperto anticorpo che ha rimosso le placche nei topi

Alzheimer, scoperto anticorpo che ha rimosso le placche nei topi

Alcuni anticorpi potrebbero essere in grado di rimuovere le placche amiloidi dell'Alzheimer dal cervello.