I conati di vomito la mattina rappresentano una situazione a dir poco fastidiosa. Leggi il nostro articolo per scoprire come combatterli.
L'Unione Europea (RASFF) lancia l'allarme per sospetta epidemia di origine alimentare in alcune partite di ostriche provenienti dalla Francia e distribuite in Italia.
Maëlle Nactergal è morta a 17 anni per la sindrome da shock tossico, un'infezione batterica che colpisce solo 100 persone l'anno in Europa.
Se vuoi scoprire i migliori rimedi per curare la cistite in maniera naturale, leggi il nostro articolo con le soluzioni consigliate dagli esperti.
Cosa si dovrebbe mettere nel piatto e cosa invece è meglio evitare quando si soffre di colite nervosa? Sono purtroppo tante le persone interessate alla…
Sul mercato assieme alle ostriche anche cozze e vongole contaminate. Ecco cosa è meglio sapere.
I migliori consigli per affrontare il momento clou dell'influenza 2019/2020.
Un sondaggio rilanciato nei giorni scorsi in Svizzera sembra quasi la scoperta dell’acqua calda.
Kritsada Ratprachoom aveva appena lasciato suo figlio a scuola quando ha avvertito il bisogno di andare in bagno.
L'influenza intestinale può causare vari sintomi: brividi, febbre, nausea, vomito, diarrea, forti dolori... E non esiste una cura: occorre attendere che faccia il suo corso.
Gli antibiotici sono un modo per combattere le infezioni ma molti non sanno che ci sono alcuni alimenti da mangiare e altri da evitare durante la loro assunzione.
Può capitare che un mal di testa compaia da un momento all'altro, senza una causa apparente. Ebbene, può essere provocato anche da ciò che abbiamo mangiato o bevuto.
La salmonella è un batterio molto resistente di cui esistono due specie ma oltre 2.500 sottospecie. Ecco cosa è meglio sapere.
La cirrosi epatica è una grave condizione epatica responsabile di molti decessi. Ma quali sono i sintomi della cirrosi e di cosa si tratta?
Le pillole dimagranti possono essere molto allettanti per le persone che hanno difficoltà a controllare il proprio peso o che cercano di perderlo. Tuttavia, possono causare effetti collaterali indesiderati.
Secondo una nuova ricerca, lo scorso anno la polmonite ha causato la morte di oltre 800.000 bambini con meno di 5 anni, ovvero un bambino ogni 39 secondi.
Abbastanza comune, soprattutto nelle donne, la sindrome dell'intestino irritabile si manifesta con un dolore addominale cronico e disturbi della motilità intestinale. Ecco cos'ha scoperto uno studio francese sulla causa.
L'emorragia rettale non è sempre motivo di preoccupazione ma vale la pena informarsi sulle cause più comuni.
Attenzione al consumo di vongole e di cozze: possono contenere la temibile Escherichia Coli e la Diarroica Shellfish Poisoning, batteri pericolosi per l’organismo umano. I dettagli.
Ecco i sintomi associati a problemi al fegato.
L'intossicazione alimentare è un'infezione batterica che può capitare a chiunque. Ecco cosa è meglio sapere.
La celiachia è in continuo aumento in Italia. Uno studio ha stimato che ne soffrirebbe l'1% della popolazione, circa 600.000 persone e l'incidenza è in crescita soprattuttà in alcune areee metropolitane.
La comunicazione del Ministero della Salute italiano è di oggi 24 settembre (Dettagli di notifica – 2019.3368), riguarda le cozze, e si riferisce a un allarme per Sindrome diarroica da molluschi bivalvi.
L'indigestione, le mestruazioni, la costipazione e le allergie alimentari sono le cause più comuni e di solito sono temporanee. Tuttavia, se il gonfiore diventa cronico, allora potrebbe essere un segno di qualcosa di più grave.
Diramata dal Ministero della Salute una nuova allerta alimentare. Ecco il lotto interesarto dal richiamo.
Cosa è importante sapere sul cancro al pancreas.
Effettuare delle autodiagnosi può essere molto pericoloso perché si potrebbero confondere le malattie e assumere farmaci sbagliati. Ecco alcune cose da sapere su alcune malattie.
L'infarto digestivo è un ictus dell'intestino. Si sviluppa a causa del blocco di un'arteria o di una vena che irriga l'intestino per via di un coagulo di sangue o di un'ateroma (un deposito di grasso). Ecco cosa è meglio sapere.
I pomodori generalmente sono sicuri da mangiare. Tuttavia, in alcuni casi possono causare alcuni effetti collaterali.