Stando a un rapporto dell'ISTAT in Italia nel 2016 erano oltre 3 milioni e 200 mila le persone che hanno dichiarato di essere affette da diabete, il 5,3% dell'intera popolazione.
Il conduttore televisivo Fabrizio Frizzi è morto la scorsa notte a causa di un'emorragia cerebrale, ovvero un sanguinamento all'interno o intorno al cervello.
L'appendicite è abbastanza comune: 1 persona su 20 sviluppa quest'infiammazione ad un certo punto della vita.
Un team di ricercatori ha scoperto che cuocere carne di manzo, pollo o pesce su una fiamma viva o a fuoco vivo con la griglia causa un problema di salute da non sottovalutare.
La fibrillazione atriale (FA) è il tipo più comune di aritmia (battito cardiaco irregolare). Ecco cos'è utile sapere.
L'ipertensione è un altro nome per indicare la pressione sanguigna alta. Si tratta di una condizione che può portare a gravi complicazioni e aumenta il rischio di malattie cardiache e ictus.
Un vecchio detto dice che gli occhi sono le finestre dell'anima. Nessuno sa da dove proviene questa frase ma, nonostante ciò, oggi sappiamo con certezza che gli occhi possono dire molto su di noi.
Lo dice uno studio britannico. Ecco perché.
Alcuni indicatori sono abbastanza affidabili in quanto aiutano a prevedere l'aspettativa di vita e il rischio di contrarre malattie.
Esistono molti fattori di rischio associati alla malattia coronarica e all'attacco cardiaco. Eccone 10.
Una donna che ha raggiunto l'età di 104 anni giura che il segreto della longevità sta nel bere una coca dietetica ogni giorno. Gli scienziati non sono d'accordo.
Oltre a sentirsi tristi, ci sono altri sintomi comuni della depressione da tenere d'occhio. Ecco quali e come comportarsi.
Uno studio statunitense dimostra l'efficacia della bevanda nel prevenire ictus e problemi cardiaci.
I casi di Chikungunya in corso in Italia sono sotto osservazione anche da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità.
L'allerta giunge dal Public Health England, che ha lanciato nel 2015 un'iniziativa su larga scala per aiutare le persone a scoprire se fossero a rischio di infarto e di ictus.
Non sono i grassi i principali killer per il cuore ma i glucidi. Lo studio è stato presentato a Barcellona.
Il 72% dei familiari dei pazienti colpiti da malattie cardiovascolari sono a rischio di sviluppare infarto o ictus.
Il consumo di frutta e verdura di tutti i tipi è associato a un rischio ridotto di molte condizioni negative per la salute. Come nel caso del mirtillo.
Si tratta di un tecnologia innovativa che può riparare anche le lesioni cerebrali. IL VIDEO.
Anche il cane soffre il caldo. Ecco qualche utile consiglio per proteggere l'animale domestico dagli effetti del sole rovente.
A confermarlo uno studio di un gruppo di medici di Sant’Anna e Valduce che confermano infarti e ictus correlati con lo smog.