Vincenzo Provenzano, presidente nazionale della Società italiana metabolismo diabete obesità, commenta la recente decisione di una scuola dell'infanzia della provincia di Reggio Emilia, in cui i docenti non hanno voluto effettuare interventi terapeutici per un bambino di due anni e mezzo diabetico in terapia insulinica con microinfusore associato a controllo glicemico continuo.
Lo ha scoperto un team di studiosi inglesi. Ecco perché.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica Lancet Diabet, le persone con livelli di zucchero nel sangue leggermente elevati che non sono abbastanza alti per…
L'acqua di cocco offre tanti benefici per la salute comprovati da ricerche scientifiche. Eccone alcuni, tutti importanti.
Il diabete mellito colpisce un cane ogni cento. Si tratta di una malattia che si può trattare ma ci vuole molta cura. Ecco perché è importante capire se il tuo cane l'abbia o meno.
Un team di medici olandesi ha annunciato di avere testato 50 pazienti diabetici con un trattamento innovativo che elimina la necessità delle iniezioni di insulina.
Il controllo e la conservazione della nostra salute passerà presto dalla SalusBox, una cabina che registrerà lo stato della nostra salute.
I risultati di una ricerca pubblicata su The Lancet.
Un team di ricercatori messicani ha scoperto l'importanza di uno zucchero contenuto nella tequila che può fare bene a diabetici e obesi.
Le banane sono uno dei frutti più consumati al mondo grazie al loro gusto delizioso, alla facile reperibilità e al basso costo. Ma posseggono ben altre qualità
Sai cos'è la capsaicina? È la sostanza che rende piccante il peperoncino (come il pepe di Cayenna).
Prevenire è meglio che curare è una verità. Tuttavia, la stragrande maggioranza della società non pensa alla prevenzione e si rivolge all'aiuto medico solo in situazioni estreme.
La sindrome metabolica è un termine generico utilizzato per descrivere un gruppo di fattori che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.
La moringa è un albero umile che cresce in India e in altre parti dell'Asia e dell'Africa. Ecco le sue proprietà curative.
Indicati per chi è dieta e soffre di diabete, hanno spiccate proprietà antiossidanti.
Il pancreas è una grande ghiandola che si trova dietro lo stomaco. La sua funzione principale è la produzione di enzimi (che aiutano la digestione) e di ormoni (insulina e glucagone) che regolano la glicemia.
Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori.
In molti amiamo i cani. Sono i migliori amici dell'uomo. Ma lo sapevate che alcuni dei prodotti che mangiamo ogni giorno possono essere molto dannosi per loro?
L'infiammazione può essere 'buona'. Fa parte del sistema immunitario innato del corpo, la nostra prima linea di difesa da malattie e ferite.
La terapia con la vitamina D può essere d'aiuto nel trattamento del diabete, secondo i risultati di un nuovo studio che è stato pubblicato sulla rivista Cell.
Essere in sovrappeso rappresenta un rischio la salute del cuore. Questo lo sappiamo già. Ma gli scienziati hanno fatto un'altra scoperta.
Un pancreas artificiale si è appena dimostrato un trattamento migliore per le persone con il diabete di tipo 1.
Stando a un rapporto dell'ISTAT in Italia nel 2016 erano oltre 3 milioni e 200 mila le persone che hanno dichiarato di essere affette da diabete, il 5,3% dell'intera popolazione.
La fibrillazione atriale (FA) è il tipo più comune di aritmia (battito cardiaco irregolare). Ecco cos'è utile sapere.
La Sindrome da dumping (nota anche come sindrome da rapido svuotamento gastrico) è una condizione in cui il cibo si muove troppo velocemente dallo stomaco al duodeno (la prima sezione dell'intestino tenue).
Uno dei miti più comuni sul diabete è che sia causato dal consumo eccessivo di cibi zuccherati. In realtà, i dolci non lo provocano direttamente.
Il martello pneumatico fuori dalla finestra, i clacson... rumori forti che possono essere fonte di stress. Ecco cos'ha scoperto una ricerca.
Gli scienziati hanno scoperto un nuovo gene che impatta negativamente sulla regolazione dell'insulina, l'ormone chiave del diabete.
Alcuni indicatori sono abbastanza affidabili in quanto aiutano a prevedere l'aspettativa di vita e il rischio di contrarre malattie.