Spaghetti alla pantesca: la ricetta classica siciliana
Gli Spaghetti alla Pantesca sono un piatto tradizionale dell’isola di Pantelleria, famosa per i suoi capperi e per l’intensità dei profumi mediterranei.

Questa ricetta unisce ingredienti semplici ma dal gusto deciso: pomodori maturi, olive nere, capperi sotto sale, origano e, a volte, cipolla rossa. È un primo piatto vegan, estivo e leggero, perfetto da gustare caldo o anche a temperatura ambiente.
🛒 Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di spaghetti
- 500 g di pomodori maturi (tipo San Marzano o datterini)
- 2 cucchiai di capperi di Pantelleria sotto sale
- 80 g di olive nere denocciolate (preferibilmente al forno o taggiasche)
- 1 cipolla rossa piccola (facoltativa)
- 2 spicchi d’aglio
- Origano secco q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.

👩🍳 Procedimento
- Preparazione degli ingredienti
– Sciacqua bene i capperi sotto sale e lasciali in ammollo in acqua tiepida per 10-15 minuti, poi scolali.
– Lava i pomodori, incidili a croce e sbollentali per 1 minuto. Spellali, togli i semi e tagliali a cubetti.
– Trita finemente la cipolla (se la usi) e l’aglio. - Cottura del sugo
– In una padella capiente, scalda 4 cucchiai di olio evo e fai soffriggere aglio e cipolla a fuoco dolce.
– Aggiungi i pomodori e lascia cuocere per circa 15 minuti, finché si forma un sugo denso e profumato.
– Aggiungi i capperi, le olive e un pizzico di origano. Regola di sale e pepe. Cuoci ancora per 5 minuti. - Cottura della pasta
– Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente.
– Scolali e versali nella padella con il sugo. Manteca bene per un paio di minuti. - Impiattamento
– Servi gli spaghetti alla pantesca con un filo d’olio a crudo, una spolverata di origano e qualche foglia di basilico fresco.
🧪 Valori nutrizionali (per porzione)
Componente | Valore (circa) |
---|---|
Calorie | 430 kcal |
Carboidrati | 65 g |
Proteine | 9 g |
Grassi | 14 g |
Fibre | 6 g |
Sodio | 650 mg |
Valori indicativi, possono variare in base agli ingredienti specifici utilizzati.
✅ Consigli
- Puoi aggiungere un pizzico di peperoncino se ami il piccante.
- È ottima anche fredda, come insalata di pasta estiva.
- Per un tocco in più, prova a usare pomodori secchi tritati insieme ai freschi.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui