Nitrosammine, perché sono pericolose? Dove si trovano? Informati ora
Le nitrosammine sono composti chimici presenti in molti alimenti e bevande che sono stati associati ad un aumento del rischio di cancro e altre malattie. Scopri dove si trovano e come limitare l'esposizione a queste sostanze pericolose. Leggi ora per maggiori informazioni sulle nitrosammine.
Dopo l’allarme lanciato ieri dall’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, è il momento di approfondire il tema delle nitrosammine. Anzitutto, fanno parte della famiglia dei composti chimici che si formano principalmente durante la produzione e la conservazione di alimenti e bevande. Queste sostanze sono state associate a un aumento del rischio di cancro e altre malattie, motivo per cui è importante conoscerne gli effetti sulla salute.

Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!
Cosa sono le nitrosammine?
Le nitrosammine sono un gruppo di composti chimici contenenti il gruppo nitrosammina (-N=O) che si formano quando i nitrati e i nitriti, spesso utilizzati come conservanti alimentari, reagiscono con ammine e ammidi. Questi composti sono presenti in numerosi alimenti, tra cui carni processate, formaggi, birre, vini, acqua potabile, prodotti a base di tabacco e fertilizzanti.
Quali sono i rischi per la salute associati alle nitrosammine?
Le nitrosammine sono state associate a un aumento del rischio di cancro, in particolare del cancro del colon, dello stomaco e dell’esofago. Inoltre, queste sostanze possono essere responsabili di malattie del fegato, danni al DNA e problemi di fertilità.
Come si formano le nitrosammine?
Le nitrosammine si formano principalmente durante la produzione e la conservazione di alimenti e bevande. Le ammine e le ammidi presenti negli alimenti reagiscono con i nitrati e i nitriti, spesso aggiunti come conservanti, dando luogo alla formazione di nitrosammine. La cottura a temperature elevate di carni e prodotti a base di carne può inoltre favorire la formazione di nitrosammine.
Come ridurre l’esposizione alle nitrosammine?
Per ridurre l’esposizione alle nitrosammine, si consiglia di limitare il consumo di alimenti e bevande contenenti nitrati e nitriti, come carni processate, formaggi e prodotti a base di carne. Inoltre, è possibile cuocere la carne a temperature più basse, evitare di cucinare la carne alla griglia o al barbecue e di conservarla in modo adeguato per limitare la formazione di nitrosammine.
Conclusione
Le nitrosammine sono una famiglia di composti chimici che possono essere presenti in numerosi alimenti e bevande. Queste sostanze sono state associate a un aumento del rischio di cancro e altre malattie, motivo per cui è importante ridurre l’esposizione alle nitrosammine. Limitare il consumo di alimenti e bevande contenenti nitrati e nitriti, cuocere la carne a temperature più basse e conservarla in modo adeguato sono alcune delle misure che possono essere adottate per ridurre l’esposizione a queste sostanze nocive.
Leggi anche: Questo studio farà molto piacere ai vegetariani: scoperto altro effetto della carne