L'uso intensivo dello smartphone può avere effetti negativi su tutto il sistema muscolo-scheletrico del collo. Cosa dice uno studio.
Un pezzo di pane stava soffocando un bambino ma per fortuna la madre non è entrata in panico e l'ha salvato. Ecco come.
Secondo uno studio le persone con rughe profonde sulla fronte hanno dieci volte più probabilità di soffrire di malattie cardiovascolari rispetto ad altre.
Per le vongole veraci è stata appena diramata in tutta Italia un'allerta massima perché potrebbero contenere il pericoloso batterio Escherichia Coli "oltre i limiti di legge".
I ricercatori dell'Università del Surrey hanno dimostrato che la regolazione dei tempi di colazione e cena può ridurre il grasso corporeo.
Scienziati dell'Università della Florida hanno scoperto che una versione modificata di una proteina delle cellule immunitarie potrebbe essere utilizzata come trattamento per la malattia di Alzheimer.
Una mozzarella di bufala proveniente dal nostro Paese e distribuita nei vari mercati alimentari europei è stata prontamente ritirata dal commercio.
Ami gli avocado? I ricercatori della California ti pagheranno per mangiarli in nome della scienza.
Un team di ricercatori di Tolosa - Francia - ha appena svolto un importante lavoro sull'apelina, un ormone naturale secreto durante l'esercizio.
Uno studio commissionato dall'operatore britannico O2 su 2000 volontari mostra che lo smartphone ha già causato cambiamenti anatomici in una parte della popolazione.
Si tratta di un illecito di pericolo perché vi è il rischio di alterazione per i contenitori Pet.
Un adolescente britannica soffre di una rara condizione intestinale che la fa vomitare fino a 30 volte al giorno.
Attenzione, però, non bisogna esagerare. Ecco la quantità ideale secondo uno studio.
Haoura soffre di una rara malattia della pelle. L'imponente macchia con cui è nata è cresciuta costantemente.
Secondo una nuova ricerca, una dose quotidiana di latte a colazione può contribuire a prevenire malattie come il diabete e l’obesità.
Un ricercatore ha affermato che la circoncisione può essere uno dei principali fattori di rischio nella sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
È arrivata in Europa la terapia antitumorale Car T, che prevede l'uso di cellule del paziente addestrate a riconoscere quelle tumorali.
La britannica Jane Baldwin, 35 anni, è finita in ospedale nel 2016 a causa di difficoltà respiratorie.
L'alcol fa male, a prescindere dalla quantità consumata. Ecco perché.
Un uomo di 34 anni, che ha mangiato sushi di pollo crudo, è stato infettato da un parassita che avrebbe potuto farlo diventare cieco.
Pane bianco, pane con i semi, pane integrale... Ogni giorno, quando andiamo al panificio, abbiamo una vasta gamma di scelta davanti a noi. Ma qual è quello più sano?
Non si creda che l’alternativa fornita dalle sigarette elettroniche costituisca un 'toccasana' per la salute dei fumatori. Cosa dice un nuovo studio.
Il miele e i farmaci da banco dovrebbero essere i primi da usare in caso di tosse. Le nuove linee guida per i medici britannici.
RASFF lancia l'allerta alimentare per rischio grave.
L'allarme in un video di 50 minuti dell'Università di Harvard.
Zara, una ragazza statunitense di 14 anni, è morta dopo che i genitori hanno rifiutato che fosse trattata con la chemioterapia.
Lo studio (molto ambizioso) di una coppia di psicologi sul concetto di bellezza.
Lesioni colpose. Questa l'accusa ai danni di un medico odontoiatra di Agri (Salerno).