Grazie al contributo del POR FESR 2014-2020 nasce in Piemonte un nuovo tipo di latte. Ecco in cosa consiste.
Diramata dal Ministero della Salute una nuova allerta alimentare. Ecco il lotto interesarto dal richiamo.
La Procura di Messina ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo sulla morte di due gemelli nati il 14 agosto scorso al Policlinico della città siciliana e deceduti nello stesso ospedale: la neonata il 6 ettembre e il fratellino sette giorni dopo.
Un team di ricercatori britannici, del Medical Research Council, ha cercato di capire perché i mancini sono più rari e cosa li rende così.
Anche il farmacista può dare un contributo "determinante" per mantenere il cuore sano, essendo una "figura sempre in prima linea, soprattutto nelle grandi città". Ecco perché.
Gli inquirenti stanno cercando di indentificare tutto il personale che era in servizio in ospedale a Vimercate e che si è occupato della paziente.
Una giovane madre ha dato alla luce un bambino senza vita, dopo un cesareo d'urgenza.
L'operazione è avvenuta all'Ismett di Palermo. La paziente sta bene e presto sarà dimessa.
È accaduto a Messina: l'uomo è stato arrestato, accusato di omicidio e lesioni gravissime.
La carne di manzo si mangia in tutto il mondo. Ma un uomo in Cina ha esagerato, mangiandone molta e soprattutto cruda. Ecco cosa gli è successo.
Una donna di 33 anni, dopo essere stata 'visitata' da un agopuntore per curare un infortunio al braccio e al polso, ha avuto il collasso di un polmone.
Un nuovo studio della Thomas Jefferson University (Stati Uniti) si rivolge ai pazienti con tumore alla testa e al collo con un messaggio molto semplice: è importante smettere di fumare.
Il momento in cui ha visto il mondo per la prima volta, Theo Bennett, bambino britannico di 7 mesi, probabilmente non lo ricorderà. Eppure sarà per sempre inciso nella mente dei suoi genitori.
Gli scienziati dell'Università canadese nella Columbia-Britannica hanno recentemente individuato un legame tra l'insorgenza di due malattie cardiovascolari e l'assunzione di un tipo di antibiotico.
Una brutta notizia per gli amanti del cosiddetto 'cibo spazzatura'. Ecco cos'ha scoperto una ricerca americana.
Gli scienziati hanno coinvolto nello studio tre dozzine di adulti di età pari o superiore a 60 anni a cui sono stati somministrati dei test cognitivi. Ecco cos'hanno scoperto.
Una donna di 47 anni si è presentata al Pronto Soccorso di Sacramento, in California, lamentando vari problemi. Dopo alcuni giorni è entrata in coma. I medici hanno scoperto la causa.
Uno studio ha mostrato che un ritardo superiore a due ore può causare anche la morte. I dettagli.
Ecco cos'ha scoperto uno studio a proposito del pisolino.
Un nuovo studio ha scoperto perché prendiamo peso con l'avanzare dell'età. Ecco i dettagli.
La multinazionale sta richiamando a scopo precauzionale un lotto di salviette pelli sensibili per la possibile presenza di un batterio patogeno del genere Enterobacter gergoviae. Il richiamo, ad oggi, non riguarda il mercato italiano.
Un team di ricerca internazionale dell'Università Mahidol di Bangkok, in Thailandia, ha sviluppato un nuovo esame del sangue in grado di rilevare il carcinoma prostatico clinicamente significativo nei pazienti ad alto rischio.
Un'adolescente dell'Illinois (USA) si sveglia ogni giorno pensando che sia l'11 giugno 2019, il giorno in cui ha subito una lesione cerebrale traumatica. I particolari.
Sebbene le persone più alte abbiano un maggiore rischio di sviluppare malattia quali il cancro, le persone considerate "piccole" corrono più rischi sul versante "diabete".
Potrebbe essere possibile riportare indietro le lancette del tempo dell'invecchiamento biologico secondo uno studio preliminare pubblicato su Aging Cell. Ecco i dettagli.
Se amate il caffè allora questa notizia fa per voi. Ecco i risultati di uno studio danese.
Lo ha scoperto uno studio di un team di norvegesi. Ma c'è una buona notizia: fare sport anche dopo una lunga inattività fisica può apportare benefici.
L'avviso di richiamo è stato diffuso dal Ministero della Salute. Ecco il lotto interessato che NON va consumato.
La storia di Zack Strenckert a cui, all'età di 15 anni, è stata diagnosticata la sindrome di Simpson Golabi Behmel.
Il rischio di tumore al polmone non è uguale per tutti i forti fumatori e per la prima volta è stato individuato uno screening personalizzato per la diagnosi precoce.