Nasce una pillola contro l’allergia agli acari della polvere

Nascondendosi nelle nostre case, gli acari della polvere scatenano reazioni allergiche in molte persone, incidendo negativamente sulla loro qualità della vita.

Gli acari della polvere sono microrganismi appartenenti alla famiglia dei ragni e scorpioni. Le specie di acaro più diffuse sono Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae, che si nutrono principalmente di forfora umana.

Questi organismi invisibili a occhio nudo prediligono il materiale lettereccio (materasso e cuscino) e gli oggetti impolverati come tappeti, tende, libri, pupazzi di peluche.

Nascondendosi nelle nostre case, gli acari della polvere scatenano reazioni allergiche in molte persone, incidendo negativamente sulla loro qualità della vita.

Esistono molti trattamenti efficaci contro queste reazioni allergiche, e adesso, come riporta Salud180, anche una innovativa pillola.

Perché gli acari danneggiano la salute?

Gli acari della polvere sono microscopici aracnidi che si trovano comunemente in ambienti domestici, soprattutto in luoghi caldi e umidi. Si annidano principalmente in: materassi, cuscini e coperte, divani e tappeti, tende e peluche, libri e mobili imbottiti.

Gli acari stessi non sono pericolosi, ma i loro escrementi e i frammenti dei loro corpi si disperdono nell’aria e possono scatenare: allergie (starnuti, naso che cola, prurito agli occhi); asma (difficoltà respiratorie, tosse, respiro sibilante); dermatiti (irritazioni e prurito sulla pelle).

Le persone più sensibili, come i bambini e chi soffre di allergie, possono avere sintomi più intensi.

Adesso c’è una pillola per alleviare i disturbi

Di recente, il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha approvato l’uso di una pillola giornaliera chiamata Acarizax per trattare la rinite allergica e l’asma allergica causate dagli acari della polvere domestica.

Questo medicinale è indicato per le persone di età compresa tra 12 e 65 anni i cui sintomi persistono nonostante i trattamenti standard. Acarizax agisce aumentando la tolleranza del sistema immunitario agli acari, riducendo gradualmente l’intensità dei sintomi allergici.

Esistono altri trattamenti farmacologici per gestire l’allergia agli acari della polvere: antistaminici orali; corticosteroidi nasali; immunoterapia sublinguale.

acari in casa

Leggi anche: Influenza 2025, ecco perché sarà un’epidemia secondo gli esperti

Come ridurre la presenza degli acari in casa?

Oltre ai farmaci, può essere di grande aiuto attuare misure per ridurre l’esposizione agli acari. Ecco alcuni suggerimenti utili: lavare lenzuola e coperte almeno una volta a settimana a 60°C; usare coprimaterassi e copricuscini antiacaro; aspirare spesso tappeti e divani con un filtro HEPA; mantenere l’umidità sotto il 50% con un deumidificatore; evitare moquette e tessuti pesanti che trattengono la polvere; arieggiare quotidianamente la casa e in particolar modo la camera da letto.

La combinazione di trattamenti medici e misure preventive può migliorare significativamente la qualità della vita di chi soffre di allergia agli acari della polvere.

È comunque sempre consigliabile consultare uno specialista in allergie per stabilire il piano di azione più appropriato in base alle proprie condizioni di salute e esigenze individuali.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Articoli correlati