Moscardini alla Luciana: la ricetta di questo piatto tipico

I Moscardini alla Luciana 🦑🍅 sono un piatto tipico della tradizione napoletana, in particolare del borgo di Santa Lucia, un antico quartiere di pescatori.

Questa ricetta esalta il sapore del mare con una preparazione semplice ma saporita: i moscardini vengono cotti lentamente in un sugo di pomodoro arricchito con capperi, olive e prezzemolo, creando un piatto dal gusto intenso e irresistibile. Perfetti da servire con crostini di pane per raccogliere il delizioso sughetto!

Ingredienti (per 4 persone)

  • 🦑 1 kg di moscardini freschi (puliti)
  • 🍅 500 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 🧄 2 spicchi d’aglio
  • 🫒 50 g di olive nere (preferibilmente di Gaeta)
  • 🌿 1 cucchiaio di capperi sotto sale (sciacquati)
  • 🌶️ 1 peperoncino (opzionale)
  • 🫒 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 🥂 100 ml di vino bianco secco
  • 🧂 Sale e pepe q.b.
  • 🌿 Prezzemolo fresco tritato q.b.

Procedimento

  1. Preparare i moscardini
    Sciacqua i moscardini sotto acqua corrente e asciugali con carta da cucina. Se sono grandi, tagliali in pezzi più piccoli.
  2. Soffritto aromatico
    In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi l’aglio tritato e il peperoncino. Fai soffriggere per qualche minuto a fuoco dolce.
  3. Cottura del pesce
    Aggiungi i moscardini e lasciali rosolare per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
  4. Preparare il sugo
    Versa i pomodori pelati (schiacciandoli con una forchetta) o la passata di pomodoro. Aggiungi i capperi e le olive nere. Aggiusta di sale e pepe.
  5. Cottura lenta
    Copri la casseruola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 40-45 minuti. Controlla di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po’ d’acqua calda.
  6. Ultimo tocco
    A fine cottura, spolvera con prezzemolo tritato e lascia riposare qualche minuto prima di servire.
  7. Servire
    Servi i Moscardini alla Luciana ben caldi, accompagnandoli con fette di pane tostato per gustare al meglio il delizioso sughetto.

Valori Nutrizionali (per porzione)

NutrienteQuantità
Calorie~280 kcal
Proteine~30 g
Grassi~12 g
Carboidrati~10 g
Fibre~3 g

Consigli e Varianti

Se vuoi un sugo più denso e saporito, aggiungi un cucchiaino di concentrato di pomodoro.

  • Per un tocco mediterraneo, puoi aggiungere qualche foglia di basilico fresco a fine cottura.
  • Se preferisci una consistenza più cremosa, puoi frullare una parte del sugo e mescolarla nuovamente ai moscardini.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Articoli correlati