L'influenza intestinale può causare vari sintomi: brividi, febbre, nausea, vomito, diarrea, forti dolori... E non esiste una cura: occorre attendere che faccia il suo corso.
La sinusite è un'infiammazione dei seni nasali collegata a un'infezione virale o batterica. Il trattamento dipende dal tipo di sinusite.
Che noi abbiamo sonno o meno, è difficile resistere alla tentazione di imitare un'altra persona che sbadiglia. Ecco perché succede.
L'orzaiolo si può svilluppare se ci tocchiammo gli occhi senza prima lavarci le mani, se lasciamo il trucco di notte o se ne usiamo uno vecchio.
Lorenzo dei Medici offriva della piaga ereditaria della famiglia: la gotta. Ecco cosa bisogna sapere su questa malattia.
La morte cerebrale e il coma non vanno confusi. Ecco cosa distingue i due 'stadi'.
L'influenza è una malattia frequente e particolarmente contagiosa: ritorna ogni inverno e contamina migliaia di persone. Ecco i sintomi che devono allertare.
Il Natale s'avvicina e già in molte case è stato addobbato il classico albero, o meglio il classico abete, il re delle foreste. Tuttavia, bisogna stare attenti ai molti allergeni che ospita perché possono scatenare alcuni problemi respiratori.
Il singhiozzo diventa senz'altro fastidioso quando stiamo mangiando qualcosa o ci troviamo nel bel mezzo di un evento importante, magari in uno in cui dobbiamo parlare.
L'asma è un disturbo infiammatorio cronico derivante dalla reazione del corpo a uno o più allergeni che può causare difficoltà respiratorie anche pericolose per la vita.
Il termine microbo significa «poca vita». Fu inventato da un chirurgo francese nel 1878 per designare tutti gli esseri viventi che si possono vedere soltanto al microscopio e che causano malattie.
La salmonella è un batterio molto resistente di cui esistono due specie ma oltre 2.500 sottospecie. Ecco cosa è meglio sapere.
Ecco quattro cose fondamentali sull’HIV che potresti non sapere nella Giornata Mondiale contro l’Aids. Non siamo un ‘rischio’ Le persone con l’HIV che assumono costantemente…
L'inverno è ormai alle porte e anche i malanni stagionali, in primis l'influenza. Ecco alcuni consigli per evitare di ammalarsi.
Se avverti dolore quando mangi cibi freddi o bevi caffè o tè caldi, potrebbe essere un segnale dei denti sensibili. Ecco cosa è meglio non consumare.
Il sangue viene prodotto ogni giorno dal nostro corpo ad un ritmo frenetico: diversi miliardi di cellule al giorno. Le cellule del sangue e il plasma hanno origini diverse.
La pelle che diventa leggermente rosata o addirittura rossa capita a molti quando si consumano bevande alcoliche. Ecco perché succede.
L'ischemia è l'arresto o l'insufficienza del flusso sanguigno in una parte del corpo o di un organo che priva le cellule dell'apporto di ossigeno causando la necrosi.
Un'ulcera allo stomaco è una condizione medica comune che può colpire persone di qualsiasi età. Ecco cos'è meglio sapere.
Alcune malattie possono portare a disturbi alle gambe. Ad esempio, il diabete può aumentare la circolazione sanguigna lenta e causare problemi con i vasi sanguigni.
La cirrosi epatica è una grave condizione epatica responsabile di molti decessi. Ma quali sono i sintomi della cirrosi e di cosa si tratta?
Le pillole dimagranti possono essere molto allettanti per le persone che hanno difficoltà a controllare il proprio peso o che cercano di perderlo. Tuttavia, possono causare effetti collaterali indesiderati.
Ecco i tipi di ictus, i sintomi, il trattamento e la prevenzione. Informazioni utili che possono salvare anche la vita di se stessi e degli altri.
La bronchiolite è un'infezione virale comune che colpisce principalmente i bambini di età inferiore ai 2 anni. Ecco cosa è meglio sapere.
Quello che bisogna sapere sul cancro ai testicoli: sintomi, cause e trattamento.
Il declino dell'udito correlato all'età è un fenomeno normale come la presbiopia oculare. La presbiacusia, infatti, riguarda principalmente i pazienti di età superiore ai 50 anni.
Come facciamo a sapere che abbiamo contratto l'influenza? Come si distingue l'influenza da un raffreddore comune? Ecco cosa bisogna sapere.
La sepsi (o setticemia) è un'infezione generalizzata del corpo causata da microrganismi patogeni di tipo batterico. Ecco cosa bisogna sapere.
Il cancro al fegato è uno dei tumori digestivi più aggressivi ma anche uno dei tumori i cui trattamenti si sono evoluti di più di recente.
La febbre a 37° deve preoccupare o no? Di solito, quando si hanno decimi di febbre non ci sono particolari motivi per preoccuparsi, ma è sempre preferibile capire quali sono le cause della febbre.