La perdita dell'udito è abbastanza comune tra gli anziani, visto che colpisce circa la metà delle persone di 65 anni e oltre.
La stitichezza cronica può essere provocata da diversi fattori. La difficoltà a defecare è più comunemente correlata a cattiva alimentazione e ad altri aspetti dello stile di vita ma può anche essere associata a diverse condizioni mediche o essere un effetto collaterale di alcuni farmaci.
Il colesterolo è una sostanza presente nella maggior parte dei tessuti del corpo. Ecco cosa è importante saper
Fino a poco tempo fa, la malattia cardiaca era considerata tipica dell'uomo. Uno dei motivi è che gli uomini tendono ad avere attacchi di cuore in giovane età.
Stando a un rapporto dell'ISTAT in Italia nel 2016 erano oltre 3 milioni e 200 mila le persone che hanno dichiarato di essere affette da diabete, il 5,3% dell'intera popolazione.
La cistite è un altro nome usato per indicare l'infezione della vescica. Di solito è causata da batteri che normalmente vivono nell'intestino.
L'appendicite è abbastanza comune: 1 persona su 20 sviluppa quest'infiammazione ad un certo punto della vita.
I calcoli biliari sono depositi solidificati di fluido digestivo che possono formarsi nella cistifellea.
Quando le unghie vengono dipinte possono aggiungere alle mani femminili un tocco di eleganza e per alcune persone possono sostituirsi a un plettro o addirittura a un grattaschiena.
Il norovirus è la principale causa di gastroenterite non batterica in tutto il mondo.
L'infezione delle vie urinarie (IVU) può colpire qualsiasi parte del tratto urinario. Ecco cosa bisogna sapere.
Il morbo di Crohn è un tipo comune di malattia infiammatoria intestinale (IBD). Ecco cosa è utile sapere.
Le alghe sono verdure di mare, piene di vitamine e minerali che ringiovaniscono la pelle, rimuovono l'acne, prevengono diverse malattie e molto altro ancora.
La fibrillazione atriale (FA) è il tipo più comune di aritmia (battito cardiaco irregolare). Ecco cos'è utile sapere.
L'intossicazione alimentare si verifica quando si ingeriscono cibi contaminati da batteri e virus e meno spesso da parassiti o sostanze chimiche.
L'herpes simplex orale è una condizione causata dal virus dell'herpes simplex di tipo 1 (HSP-1). Ecco cosa bisogna sapere.
La malattia infiammatoria intestinale (IBD) descrive un gruppo di disturbi che interessano il tratto digestivo.
La meningite è un'infiammazione delle meningi (membrane che racchiudono il cervello e il midollo spinale).
Il cancro del colon è molto comune ma è in gran parte prevenibile mediante la colonscopia.
Se soffri di asma, probabilmente già sai che certe cose possono peggiorare le tue condizioni. Ma qualche consiglio può essere sempre utile.
Tutti vogliamo che il nostro sorriso sia splendente ma una corretta igiene dentale non sempre è sufficiente per mantenere i denti perfettamente bianchi.
L'appendicite è molto difficile da diagnosticare perché i sintomi possono facilmente essere confusi con quelli di altre condizioni.
Gli occhi asciutti (chiamati anche sindrome dell'occhio secco e cheratocongiuntivite secca) sono una condizione per cui gli occhi non lacrimano abbastanza per mantenerli umidi.
La sinusite è una condizione caratterizzata dall'infiammazione dei seni paranasali.
L'influenza intestinale è un termine colloquiale per indicare la gastroenterite ma, in realtà, non ha nulla a che fare con il virus dell'influenza.
Hai mai provato dolore al ginocchio? Probabilmente sì, perché succede un po' a tutti durante la vita.
Il disturbo da alimentazione incontrollata, detto anche BED dall'inglese Binge Eating Disorder, è un disturbo alimentare comune.
Lo squilibrio ormonale non è facile da rilevare, anche se si va dal medico o si fanno dei test di laboratorio.
L'ipoglicemia si verifica quando i livelli di zucchero nel sangue sono troppo bassi.
La bronchite è un'infiammazione o gonfiore dei bronchi e dei passaggi dell'aria tra la bocca e il naso e i polmoni. Ecco cos'è importante sapere.