Mentre la vaccinazione e i progressi nella sanità pubblica hanno limitato il loro impatto, i virus sono spesso protagonisti dell'attualità, come nel caso del Nipah in India.
Il pancreas è una grande ghiandola che si trova dietro lo stomaco. La sua funzione principale è la produzione di enzimi (che aiutano la digestione) e di ormoni (insulina e glucagone) che regolano la glicemia.
Il disturbo da sintomi somatici è una forma di malattia mentale che si manifesta come sintomi fisici che suggeriscono malattie o lesioni.
L'emofilia è una rara malattia emorragica in cui il sangue non si coagula come dovrebbe. Ecco cos'è importante sapere.
L'estate 2018 sta per cominciare e piccoli parassiti sono pronti a saltarci addosso. Qualche consiglio utile.
Molti sottovalutano il significato del magnesio nel corpo umano, mentre, in realtà, è un minerale che mantiene normale la pressione sanguigna e preserva la salute di ossa, nervi e muscoli.
I problemi alla tiroide possono letteralmente rovinarti la vita. A volte i sintomi sono difficili da identificare. Ecco cos'è meglio sapere.
La rosacea è una condizione cronica della pelle caratterizzata da arrossamento, gonfiore e, a volte, brufoli sul viso.
Il carcinoma basocellulare (BCC) è la forma più frequente di cancro della pelle. Ecco cosa è meglio sapere.
La sclerosi multipla è una malattia incredibilmente complicata che può rendere disabile una persona che ne soffre.
La sindrome di Down è il disturbo cromosomico più frequente: un bambino su 1.200 nasce con questa condizione genetica in Italia.
In Italia colpisce 900mila persone, ma sono pochissime quelle che si fanno curare.
È una patologia che a lungo andare non solo influisce sulla qualità del sonno, ma crea seri problemi agli occhi. Ecco cosa è bene sapere.
Il colesterolo è prodotto dal nostro corpo e, quindi, di per sé non è motivo di preoccupazione. Ecco quando bisogna intervenire.
La psoriasi è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la pelle.
È una delle malattie esantematiche più diffuse. Colpisce prevalentemente i bambini, ma gli adulti non ne sono immuni. Ecco cosa è bene sapere.
La varicosi è una malattia molto comune soprattutto nelle donne. Oltre il 25% di tutti gli adulti soffre di questa condizione.
Lo stress è parte integrante delle nostre vite e non pensiamo che ci siano dei modi per evitarlo.
Molti di noi abbiamo avuto la varicella quando eravamo bambini. Ma il virus che causa la malattia non scompare e può manifestarsi anche decenni dopo sotto forma di fuoco di Sant'Antonio.
L'appendicite è abbastanza comune: 1 persona su 20 sviluppa quest'infiammazione ad un certo punto della vita.
Il norovirus è la principale causa di gastroenterite non batterica in tutto il mondo.
L'infezione delle vie urinarie (IVU) può colpire qualsiasi parte del tratto urinario. Ecco cosa bisogna sapere.
Il morbo di Crohn è un tipo comune di malattia infiammatoria intestinale (IBD). Ecco cosa è utile sapere.
La fibrillazione atriale (FA) è il tipo più comune di aritmia (battito cardiaco irregolare). Ecco cos'è utile sapere.
La malattia infiammatoria intestinale (IBD) descrive un gruppo di disturbi che interessano il tratto digestivo.
La meningite è un'infiammazione delle meningi (membrane che racchiudono il cervello e il midollo spinale).
Il cancro del colon è molto comune ma è in gran parte prevenibile mediante la colonscopia.
L'appendicite è molto difficile da diagnosticare perché i sintomi possono facilmente essere confusi con quelli di altre condizioni.
L'influenza intestinale è un termine colloquiale per indicare la gastroenterite ma, in realtà, non ha nulla a che fare con il virus dell'influenza.
Il disturbo da alimentazione incontrollata, detto anche BED dall'inglese Binge Eating Disorder, è un disturbo alimentare comune.