Ogni casa dovrebbe avere una piccola scorta di farmaci utili per affrontare i disturbi più comuni. Non si tratta solo di comodità, ma di una…
L’ictus rappresenta una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo. In Italia, ogni anno colpisce circa 185.000 persone, con un impatto significativo sulla…
Dal primo giorno ai benefici dopo un mese: ecco la trasformazione del corpo senza le sigarette. Cosa succede al tuo corpo dopo 20 minuti Solo…
Molte persone si svegliano più stanche di quando sono andate a dormire. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 30% degli italiani soffre…
Un aneurisma cerebrale è una dilatazione anomala di un’arteria nel cervello, causata dall’indebolimento della parete vascolare. Questa condizione può rimanere asintomatica per anni, ma se…
L’acqua è essenziale per la vita. Il nostro corpo è composto per circa il 60% da acqua, e ogni singola funzione fisiologica dipende da un’adeguata…
Avere un buon equilibrio fisico non è soltanto questione di postura o grazia nei movimenti: è una componente fondamentale della salute generale e della qualità…
Un linguaggio in codice tra cellule malate, capace di aprire nuove prospettive nella diagnosi e nella cura della leucemia acuta mieloide. È quanto emerge dal…
La vista è uno dei sensi più preziosi che possediamo. Attraverso gli occhi percepiamo forme, colori, movimenti, espressioni, dettagli che ci aiutano a comprendere e…
La sindrome di Wernicke-Korsakoff rappresenta una seria condizione neurologica in grado di arrecare danni significativi al cervello. Riconoscere tempestivamente i segnali iniziali diviene pertanto cruciale…
L‘embolia del tronco encefalico rappresenta una delle condizioni neurologiche più gravi e potenzialmente letali, a causa del ruolo vitale svolto da questa regione del cervello.…
Il mal di schiena è uno di quei dolori che non si limita a farti male: ti accompagna, ti disturba, ti logora pian piano. Non…
C’è un momento in cui il corpo smette di essere uno sfondo silenzioso e familiare, e diventa improvvisamente protagonista, reclamando attenzione. È il momento in…
Un trapianto di fegato eseguito con una tecnica mai utilizzata prima ha salvato la vita a una ragazza di 21 anni all’ospedale Molinette di Torino.…
Tutti i dati sulla sindrome cronica che colpisce il 16% delle donne
L’11 aprile è la Giornata Mondiale del Parkinson, istituita nel 1997 dall’European Parkinson’s Disease Association (EPDA) per commemorare la nascita del medico inglese James Parkinson,…
Il sonno non è solo un momento di pausa, ma una funzione vitale per il corpo e la mente. Durante il riposo notturno, l’organismo svolge…
Arresto cardiaco: dai sintomi alla RCP, fino al defibrillatore. Scopri come intervenire in tempo e salvare una vita.
Un’infiammazione del pericardio può causare dolore toracico e complicanze: ecco come riconoscerla e trattarla in tempo.
La miopia si conferma come uno dei difetti visivi più diffusi in Italia: ne è affetto un italiano su quattro, pari a circa 15 milioni…
Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare l’approccio alla sclerosi multipla, offrendo nuove speranze non solo per la cura, ma anche per la prevenzione della malattia.…
Un trattamento sperimentale a base di cellule CARCIK, sviluppato dalla Fondazione Tettamanti in collaborazione con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ha dimostrato risultati promettenti…
Tragedia in un asilo nido di Teramo, dove nel pomeriggio di ieri, 7 aprile, una bambina di appena sei mesi è morta improvvisamente durante il…
La medicina ayurvedica è una tradizione medica antica originaria dell’India, con una storia che risale a oltre 5000 anni fa. Il termine “ayurveda” deriva dal…
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente approvato la rimborsabilità di asfotase alfa per il trattamento dell‘ipofosfatasia (HPP) ad esordio pediatrico in Italia. Questa decisione…
La secchezza vulvare e vaginale è un disturbo comune, spesso sottovalutato, che può influire significativamente sulla qualità della vita, sulle relazioni interpersonali e sulla salute sessuale.
Scopri i sintomi, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione di questa malattia insidiosa.
Una ricerca coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), condotta in collaborazione con ricercatori e ricercatrici dell’Università…
Il 4 aprile è la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale in Italia. Questa giornata è stata istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica…
Una studentessa americana di 21 anni è morta mercoledì pomeriggio a Roma in seguito a una reazione allergica dopo aver mangiato un panino in un…