Mal di gola da streptococco? Come riconoscerlo dai sintomi
Se pensi di avere un mal di gola da streptococco, è importante riconoscerlo dai sintomi per poterlo trattare correttamente. Leggi questo articolo ora.
Il mal di gola può essere causato da diverse condizioni, tra cui l’infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A, nota anche come faringite streptococcica. Altri sintomi comuni sono la difficoltà a deglutire, la febbre, il gonfiore dei linfonodi del collo, l’arrossamento della faringe e la presenza presenza di macchie bianche o gialle sulla lingua o sulle tonsille.
Tuttavia, questi sintomi non sono specifici solo della faringite da streptococco ma possono essere presenti anche nell’influenza o nel raffreddore.
La diagnosi definitiva richiede un esame del medico e un test del tampone faringeo per rilevare la presenza di batteri.

Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!
Quali sono i rimedi per la faringite da streptococco?
Gli antibiotici aiutano ad eliminare i batteri e a prevenire complicanze come l’artrite reattiva, la febbre reumatica, l’insufficienza renale o le infezioni del tratto respiratorio inferiore. Oltre all’assunzione degli antibiotici, ci sono altri rimedi che possono alleviare i sintomi della faringite da streptococco, tra questi il riposo; i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) come l’ibuprofene o il paracetamolo che possono ridurre il dolore e la febbre; i gargarismi con acqua calda e sale contro il mal di gola; bere bevande calde come tè, brodo o acqua con miele e limone ed evitare l’alcol e il fumo che possono irritare il tratto faringeo. È sempre importante seguire le indicazioni del medico e completare l’intero ciclo di antibiotici prescritto, anche se i sintomi migliorano prima della fine del trattamento, oltre a non avere contatti con persone infette e lavarsi le mani regolarmente.

Quanto tempo ci vuole per guarire dalla faringite da streptococco?
Dipende da diversi fattori, tra cui la gravità dell’infezione, l’età del paziente, la presenza di altre patologie e la tempestività del trattamento. In generale, con un trattamento antibiotico adeguato, i sintomi della faringite da streptococco cominciano a migliorare dopo pochi giorni: in media i tempi di recupero variano tra 3 giorni e una settimana. Se però l’infezione viene complicata da altre condizioni come l’artrite o la febbre reumatica, allora l’attesa per la guarigione potrebbe durare più lungo.
Leggi anche: Cosa mangiare quando hai mal di gola? Occhio agli alimenti da evitare!