Gelato Day, ecco i benefici nutrizionali del dessert più amato al mondo

Il gelato è un alimento ricco di nutrienti e può essere una deliziosa fonte di energia quando consumato con moderazione. A seconda degli ingredienti utilizzati, il gelato può contenere una buona quantità di carboidrati, proteine, grassi e vitamine.

Il 24 marzo si celebra il Gelato Day, una giornata dedicata a uno dei dolci più amati e apprezzati in tutto il mondo: il gelato. Questa ricorrenza, conosciuta per esteso come Giornata Europea del Gelato Artigianale, è stata istituita nel 2012 con l’intento di celebrare la tradizione, la qualità e l’arte del gelato artigianale. Si tratta dell’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato a un alimento.

La storia del gelato

La storia del gelato risale a secoli fa, con le prime testimonianze di preparazioni simili al gelato che vengono dall’Antico Egitto e dalla Grecia. Tuttavia, il gelato come lo conosciamo oggi ha origini italiane. Si pensa che nel Rinascimento, a Firenze, l’architetto Bernardo Buontalenti, sotto la corte dei Medici, abbia perfezionato una ricetta che prevedeva l’uso di ghiaccio, zucchero e aromi, dando vita alla prima forma di gelato moderno. Successivamente, il gelato si è diffuso in tutta Europa e nel mondo, divenendo un simbolo della cultura gastronomica italiana.

Gli ingredienti del gelato

I principali ingredienti del gelato sono:

Latte: è la base principale per la maggior parte dei gelati, che conferisce cremosità.

Panna: aggiunge ricchezza e una consistenza più morbida e vellutata.

Zucchero: serve per dolcificare e per contribuire alla consistenza del gelato.

Tuorlo d’uovo: viene utilizzato in alcuni gelati per creare una base più ricca (soprattutto nei gelati alla crema).

Aromi e ingredienti aggiuntivi: questi variano a seconda del tipo di gelato, come cioccolato, frutta, nocciole, vaniglia, caffè, pistacchio, ecc.

A questi si possono aggiungere anche ingredienti come stabilizzanti e emulsionanti, anche se nella produzione artigianale sono generalmente evitati.

Proprietà nutrizionali del gelato

Il gelato è un alimento ricco di nutrienti e può essere una deliziosa fonte di energia quando consumato con moderazione. A seconda degli ingredienti utilizzati, il gelato può contenere una buona quantità di carboidrati, proteine, grassi e vitamine.

Carboidrati: provenienti principalmente dallo zucchero, che fornisce energia rapida.

Proteine: provenienti dal latte, che sono fondamentali per la crescita e il mantenimento dei tessuti.

Grassi: soprattutto grassi saturi provenienti dal latte e dalla panna. I gelati a base di latte scremato o senza panna possono essere una scelta più leggera.

Vitamine e minerali: il gelato, soprattutto quello a base di latte, contiene calcio, importante per la salute delle ossa, e vitamina A che supporta la salute della pelle e della vista.

Leggi anche: Come aumentare le difese immunitarie: brevi consigli utili

I benefici per la salute del gelato

Se consumato con moderazione, il gelato può offrire alcuni benefici per la salute. Ecco alcuni dei principali:

Fonte di calcio: essendo un prodotto lattiero-caseario, il gelato è una buona fonte di calcio, essenziale per la salute delle ossa e dei denti.

Benefici per l’umore: il gelato, grazie al suo sapore dolce e cremoso, può stimolare il rilascio di endorfine, gli ormoni del benessere, migliorando l’umore e contribuendo al rilassamento.

Protezione antiossidante: i gelati a base di frutta (come il gelato alla fragola o al limone) contengono antiossidanti che possono proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.

Digestione: il gelato, essendo un prodotto lattiero-caseario, può contenere probiotici che favoriscono la salute dell’intestino e una buona digestione, se preparato con tecniche e ingredienti adeguati.

Innumerevoli varianti per venire incontro alle esigenze di tutti

Oggi esistono gelati per tutti i gusti e che vengono incontro alle esigenze di salute più disparate. Ne sono esempi il gelato vegano e il gelato senza glutine.

Il gelato vegano è una variante priva di ingredienti di origine animale, come il latte e la panna. Per realizzarlo, si utilizzano alternative vegetali, come il latte di mandorla, soia, avena, cocco o riso. Questi gelati sono perfetti per chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio. Inoltre, la consistenza cremosa e il gusto ricco sono garantiti dall’uso di frutta secca e altre materie prime naturali.

Il gelato senza glutine è pensato per chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine. Fortunatamente, il gelato tradizionale è naturalmente privo di glutine, ma molte gelaterie offrono gelati specificamente certificati senza glutine, evitando contaminazioni durante la preparazione e l’uso degli utensili.

Simbolo di piacere e benessere

Il Gelato Day è una giornata per celebrare non solo il piacere del gelato, ma anche il suo legame con la tradizione e la cultura gastronomica italiana. Sebbene sia un dolce che va consumato con moderazione, il gelato può essere un alimento nutriente, ricco di proprietà benefiche per il corpo. Che sia un gelato alla frutta, al cioccolato o alla vaniglia, questa dolce ricorrenza ci ricorda quanto il gelato sia un simbolo di piacere e benessere condiviso in tutto il mondo.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui

Articoli correlati