Lavarsi le mani: un gesto semplice che salva milioni di vite
Scopri come lavarsi le mani in modo appropriato può proteggere te e i tuoi cari da malattie e perché questo semplice gesto è fondamentale per la salute globale.
L’importanza di lavarsi le mani è stata spesso sottovalutata, ma è uno dei gesti più semplici e fondamentali per prevenire la diffusione di malattie infettive. Questo atto semplice e poco costoso può contribuire a salvare milioni di vite ogni anno. Vedremo quali sono i motivi per cui è essenziale lavarsi le mani regolarmente e le giuste tecniche per farlo correttamente.
La diffusione di germi e infezioni
Lavarsi le mani è una delle pratiche igieniche più importanti per prevenire la diffusione di germi e infezioni. Le nostre mani vengono a contatto con una vasta gamma di superfici e oggetti durante il giorno, raccogliendo germi e batteri. Se non ci laviamo le mani, questi microrganismi possono facilmente passare da una persona all’altra o entrare nel nostro organismo attraverso il contatto con gli occhi, il naso o la bocca. Di conseguenza, il lavaggio delle mani è fondamentale per ridurre il rischio di contrarre e diffondere malattie come il raffreddore, l’influenza e, più recentemente, il COVID-19.
Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!

Un impatto significativo sulla salute pubblica
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che il lavaggio delle mani possa ridurre il rischio di malattie diarroiche del 30-48% e il rischio di infezioni respiratorie acute del 20%. Questo dato è particolarmente significativo nei paesi in via di sviluppo, dove le infezioni diarroiche e respiratorie sono tra le principali cause di morte tra i bambini. Un gesto così semplice come il lavaggio delle mani può avere un impatto enorme sulla salute pubblica e contribuire a ridurre le disuguaglianze sanitarie a livello globale.
La prevenzione delle infezioni ospedaliere
In ambito sanitario, il lavaggio delle mani è essenziale per prevenire la diffusione di infezioni ospedaliere, che possono essere particolarmente pericolose per i pazienti con un sistema immunitario indebolito. Gli operatori sanitari devono seguire protocolli rigorosi per garantire che le loro mani siano sempre pulite e disinfettate, evitando così la diffusione di germi tra pazienti e personale. Il rispetto delle norme igieniche può contribuire a ridurre in modo significativo il numero di infezioni ospedaliere e migliorare la qualità delle cure sanitarie.
Le giuste tecniche di lavaggio delle mani
Non basta semplicemente passare le mani sotto l’acqua per qualche secondo per garantire una corretta igiene. È importante seguire alcune tecniche specifiche per assicurarsi che le mani siano pulite e libere da germi. Ecco alcuni passaggi fondamentali per un efficace lavaggio delle mani:

- Bagnare le mani con acqua pulita e applicare una quantità sufficiente di sapone.
- Strofinare le mani insieme per creare una schiuma, prestando particolare attenzione alle zone tra le dita, sotto le unghie e ai polsi.
- Continuare a strofinare le mani per almeno 20 secondi. Un trucco utile è cantare mentalmente “Buon compleanno” due volte di seguito per misurare il tempo.
- Risciacquare accuratamente le mani con acqua corrente, assicurandosi di rimuovere tutto il sapone.
- Asciugare le mani con un asciugamano pulito o carta monouso.
Momenti cruciali per lavarsi le mani
Sebbene sia importante lavarsi le mani regolarmente durante il giorno, ci sono alcuni momenti in cui è particolarmente cruciale farlo. Ad esempio, è fondamentale lavarsi le mani:
- Prima e dopo la preparazione del cibo
- Prima di mangiare
- Dopo aver usato il bagno
- Dopo aver tossito, starnutito o soffiato il naso
- Dopo aver toccato superfici potenzialmente contaminate, come maniglie delle porte e dispositivi elettronici
- Prima e dopo aver prestato assistenza a una persona malata o aver curato una ferita
Il lavaggio delle mani è un’abitudine essenziale che tutti dovrebbero adottare per proteggere la propria salute e quella delle persone intorno a loro. Non solo è un gesto semplice e poco costoso, ma ha anche un impatto notevole sulla prevenzione delle malattie infettive e sulla salute pubblica in generale. Ricordiamo che, con una corretta igiene delle mani, possiamo contribuire a salvare milioni di vite e garantire un futuro più sano per tutti.
LEGGI ANCHE: Ti lavi i denti sotto la doccia? Scopri se ti fa bene o male