Kit di sopravvivenza per i cittadini dell’UE: quali farmaci inserire?

È importante includere anche materiale di primo soccorso come bende, garze e cerotti. Assicurarsi di avere scorte sufficienti per almeno 72 ore. Consultare sempre un medico per la scelta dei farmaci più appropriati in base alle proprie condizioni di salute.

La Commissione Europea, come riporta l’Ansa, ha presentato una nuova Strategia dell’Unione che raccomanda ai cittadini dell’UE di predisporre un kit di emergenza per affrontare crisi di varia natura, come disastri naturali, attacchi informatici, pandemie o conflitti armati. L’obiettivo è garantire un’autosufficienza di almeno 72 ore in caso di emergenza.

Quali sono i farmaci da inserire in un kit di sopravvivenza? Ecco i consigli utili.

Contenuto del kit di sopravvivenza

Il kit suggerito dovrebbe includere:

Acqua e cibo: preferibilmente in scatola o liofilizzato.

Farmaci: medicinali essenziali e di primo soccorso.

Documenti importanti: copie in una busta impermeabile.

Strumenti pratici: torcia, batterie di ricambio, fiammiferi o accendino, coltellino multiuso.

Tecnologia e comunicazione: caricabatterie, power bank e una piccola radio portatile.

Denaro contante: utile in caso di indisponibilità dei sistemi elettronici.

Vestiario e accessori: vestiti caldi e occhiali da vista.

Oggetti per il tempo libero: come libri o carte da gioco per distrarsi durante l’emergenza.

Obiettivi della strategia

La Commissione mira ad armonizzare le linee guida tra i 27 Stati membri per migliorare la preparazione alle crisi; potenziare la cooperazione civile-militare e sviluppare sistemi di stoccaggio europeo per beni essenziali; preparare i cittadini a scenari estremi come terremoti, alluvioni, attacchi terroristici o guerre.

La strategia rappresenta un passo verso una maggiore resilienza dell’UE, ma richiederà ulteriori dettagli e implementazioni pratiche entro il 2027.

I principali farmaci da inserire in un kit di sopravvivenza

Antidolorifici e antipiretici come aspirina e ibuprofene.

Antibiotici a largo spettro in compresse per combattere le infezioni.

Antidiarroici specifici contro infezioni intestinali e disturbi invalidanti.

Antistaminici e autoiniettori di epinefrina per le allergie.

Farmaci per lo stomaco come antiacidi e anti-nausea.

Medicinali per l’apparato respiratorio (decongestionanti, spray per la tosse).

Farmaci soggetti a prescrizione medica per condizioni specifiche preesistenti.

Disinfettanti come Amuchina per ferite e sterilizzazione dell’acqua.

Analgesici potenti e sedativi.

Potassio ioduro, utile in caso di incidenti nucleari.

Farmaci antimalarici, se necessari per la zona.

È importante includere anche materiale di primo soccorso come bende, garze e cerotti. Assicurarsi di avere scorte sufficienti per almeno 72 ore. Consultare sempre un medico per la scelta dei farmaci più appropriati in base alle proprie condizioni di salute.

Leggi anche: Rose Villain soffre di misofonia: di cosa si tratta?

Come conservare i farmaci

Per conservare correttamente i farmaci in un kit di sopravvivenza, è importante seguire alcune regole fondamentali.

Scegliere un luogo adatto: conservare il kit in un posto fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole. Evitare luoghi umidi come bagno o cucina.

Mantenere la confezione originale: conservare sempre i farmaci nella loro confezione originale con il foglietto illustrativo, per avere tutte le informazioni necessarie.

Controllare la temperatura: assicurarsi che i farmaci non siano esposti a temperature superiori ai 25°C. Preferire formulazioni solide, meno sensibili alle alte temperature.

Organizzazione: utilizzare un contenitore con scomparti per separare i diversi tipi di farmaci.

Sicurezza: se ci sono bambini in casa, tenere il kit in un luogo inaccessibile o chiuso a chiave.

Controlli periodici: verificare almeno una volta all’anno le date di scadenza e sostituire i farmaci scaduti.

Attenzione ai farmaci speciali: alcuni medicinali, come insulina o vaccini, potrebbero richiedere la conservazione in frigorifero.

Etichettatura: annotare la data di apertura sulle confezioni per tenere traccia del periodo di utilizzo.

Seguendo queste indicazioni, si può garantire l’efficacia e la sicurezza dei farmaci nel kit di sopravvivenza.

Articoli correlati