Feci nere, quando preoccuparsi?
Se si tratta di un evento occasionale, non c'è motivo di preoccuparsi. Ma se il sintomo persiste, può essere segno di qualcosa di più serio - come una emorragia del tratto digerente - a cui prestare attenzione rivolgendosi ad un medico.
Il colore delle feci è un indicatore importante dello stato di salute di una persona. A tutti sarà capitato, almeno una volta, di notare che le proprie feci erano nere. Se si tratta di un evento occasionale, non c’è motivo di preoccuparsi. Ma se il sintomo persiste, può essere segno di qualcosa di più serio – come una emorragia del tratto digerente – a cui prestare attenzione rivolgendosi ad un medico.

Melena
Innanzitutto è bene chiarire che le feci nere, o scure, hanno il nome scientifico di melena. Può accadere che le feci siano scure a seguito dell’ingestione di quantità importanti di alimenti con pigmentazioni particolari. Altre volte, invece, il colore scuro, può indicare la presenza di sangue digerito.
Come viene spiegato sul sito internet Santagostino.it, si parla di melena in senso stretto quando la causa del colore scuro è riconducibile alla presenza di sangue nelle feci, conseguenza di un sanguinamento gastrointestinale. Affinché si abbia questo colorito scuro, il ferro della emoglobina risulta essere ossidato a causa dell’azione dei succhi acidi, oppure dei batteri presenti nell’intestino. Le feci, inoltre, hanno un odore particolarmente pungente e sono caratterizzate da una consistenza untuosa e sono poco formate.
Altri sintomi
I sintomi associati alle feci nere possono variare a seconda della causa del sanguinamento. Alcuni dei sintomi che possono essere presenti includono: dolore addominale (il sanguinamento gastrointestinale, una delle cause delle feci nere può essere associato a dolore addominale come nei casi di ulcera gastrica o duodenale o può essere asintomatico); affaticamento e debolezza (la perdita di sangue può portare a una riduzione delle riserve ematiche e causare affaticamento e debolezza generale); vertigini o svenimenti (in alcuni casi, il sanguinamento significativo può portare a una diminuzione della pressione sanguigna); nausea e vomito (se il sanguinamento è grave, può verificarsi nausea e vomito con sangue); perdita di peso non spiegata (un sanguinamento di tipo cronico può essere associata ad una condizione che porta a perdita di peso involontaria, neoplasia).
Feci nere dovute anche a cause alimentari
Esistono, comunque, anche alcune cause alimentari che possono determinare le feci nere o scure.
Il nero di seppia è uno dei principali alimenti, che anche in piccole quantità, rende le feci nere.
Il consumo eccessivo di bevande alcoliche come la birra scura, può influire sul colore delle feci. Alcuni cibi ricchi di ferro, come le foglie verdi scure e gli integratori di ferro, possono determinare feci marrone scuro quasi nere.
Anche l’assunzione di integratori di carbone vegetale può portare alla produzione di feci scure o nere. Allo stesso modo, pure l’assunzione di liquirizia, in grandi quantità, può rendere le feci di colore più scuro. Altri alimenti che assunti in grandi quantità possono scurire le feci sono le barbabietole e i mirtilli.
Quando le feci nere sono segno di una patologia
La causa più comune per l’inscurimento delle feci è il sanguinamento gastrointestinale superiore, come ad esempio in caso di ulcera sanguinante, spesso causata da un’infezione da Helicobacter pylori o dall’assunzione degli anti-infiammatori non steroidei (FANS). Altre possibili patologie che possono determinare feci nere sono elencate di seguito.
Cancro del tratto gastrointestinale superiore: il sangue proveniente da tumori nell’esofago, nello stomaco o nel colon può far assumere alle feci un colore nero.
Infiammazioni intestinali: patologie come la colite ulcerosa e la malattia di Crohn possono causare infiammazione e lesioni nel tratto gastrointestinale, che possono portare al sanguinamento e feci scure.
Malattie emorragiche: alcune malattie emorragiche, come la malattia di von Willebrand o l’emofilia, possono causare più facilmente sanguinamento e melena in pazienti con erosioni del tratto gastroenterico.

Leggi anche: Tubercolosi resistente ai farmaci: scoperti tre nuovi trattamenti
Quando preoccuparsi
Escluse le cause delle feci nere riconducibili all’alimentazione, e quindi nei casi in cui il paziente presenti vera e propria melena, è opportuno rivolgersi immediatamente al proprio medico per una opportuna valutazione.
La diagnosi
I primi due parametri che richiedono specifica attenzione sono la quantità del sanguinamento e la rapidità. Poi verranno fatti alcuni accertamenti che mirano a risalire alle cause specifiche, e alla localizzazione del sanguinamento.
Gli esami del sangue, incluso l’emocromo, e poi gli esami dei fattori per la coagulazione, e la creatininemia rappresentano le prime indagini da svolgere. Possono seguire la gastroscopia, grazie alla quale è possibile intercettare i sanguinamenti o delle masse all’altezza dell’esofago, stomaco e duodeno. Un altro esame endoscopico che può essere prescritto è la colonscopia se la gastroscopia fosse negativa.
Questo esame permette sia di scoprire la sede del sanguinamento, e di conseguenza agire con manovre terapeutiche di emostasi. Se a presentare anomalie a causa del sanguinamento sono problematiche dei vasi arteriosi dell’addome, può essere indicata un’angiografia, qualora non si riesca ad intervenire per via endoscopica.
I trattamenti previsti
Nei casi di melena, l’obiettivo terapeutico principale è l’arresto della emorragia, che può avvenire soltanto quando è stata individuata la sede emorragica.
Sono possibili diverse strategie. La terapia farmacologica può essere scelta per favorire l’emostasi; in casi di sanguinamento cospicuo sono previste le trasfusioni di sangue.
Qualora la causa fosse dovuta a varici esofagee nei pazienti con cirrosi epatica, sono previsti interventi in endoscopia. Qualora non si risolvesse potrà essere utile un intervento radiologico (posizionamento di TIPS).
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui