Fagottini con asparagi e zucchine, la ricetta primaverile
Ecco una ricetta che celebra la primavera, utilizzando ingredienti di stagione come asparagi e zucchine. Questo piatto è ideale per un picnic primaverile o per una cena leggera e fresca.
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e porta con sé sapori freschi, delicati e nutrienti. Tra gli ortaggi che meglio rappresentano questa stagione, gli asparagi e le zucchine spiccano per versatilità e bontà.

Asparagi per piatti raffinati o preparazioni rustiche
Gli asparagi, con il loro gusto inconfondibile e leggermente amarognolo, sono una vera delizia per il palato. Ricchi di fibre, vitamine e antiossidanti, sono perfetti per depurare l’organismo dopo i mesi invernali. Possono essere gustati semplicemente al vapore, in risotti cremosi, frittate profumate o racchiusi in sfiziosi fagottini di pasta sfoglia. Il loro sapore elegante si presta sia a piatti raffinati che a preparazioni rustiche.
Le zucchine si adattano a ogni tipo di cottura
Le zucchine, invece, portano nei piatti una dolcezza leggera e una consistenza vellutata. Si adattano a ogni tipo di cottura: saltate in padella con un filo d’olio, grigliate, al forno o frullate per creare morbide creme. Sono ideali anche crude, tagliate sottili in insalate primaverili. Povere di calorie ma ricche di potassio, vitamine del gruppo B e acqua, le zucchine sono un alleato perfetto per il benessere e la leggerezza.
Quando asparagi e zucchine si incontrano in cucina, il risultato è un’esplosione di freschezza e gusto che racconta la primavera in ogni boccone. Una combinazione semplice, naturale e deliziosa, da riscoprire ogni anno con gioia.
Leggi anche: Melatonina per dormire meglio: ecco in quali alimenti trovarla
Una ricetta che celebra la primavera
Ecco una ricetta che celebra la primavera, utilizzando ingredienti di stagione come asparagi e zucchine. Questo piatto è ideale per un picnic primaverile o per una cena leggera e fresca.
Di seguito la ricetta dei fagottini con asparagi e zucchine.
Ingredienti
12 asparagi freschi
2 zucchine medie
1 cipolla piccola
2 uova
100 g di parmigiano grattugiato
1 rotolo di pasta sfoglia
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Erba cipollina per decorare
Procedimento
Preparazione delle verdure
Lava e taglia gli asparagi e le zucchine a rondelle.
Cuoci la verdura in padella con un filo di olio extravergine di oliva e la cipolla tagliata a fettine. Se preferisci, puoi aggiungere un po’ di aglio tritato.
Fai raffreddare il composto.
Preparazione del ripieno
Aggiungi un uovo e il parmigiano grattugiato al composto di verdure raffreddato. Mescola bene.
Assemblaggio dei fagottini
Stendi la pasta sfoglia e tagliala in 6 rettangoli.
Metti al centro di ognuno il composto di verdure e uovo.
Chiudi a fagotto e legalo con dei fili di erba cipollina.
Metti i fagotti negli stampi per muffin.
Cottura
Sbatti un uovo e passalo delicatamente sui fagotti per renderli più dorati e croccanti durante la cottura.
Cuoci in forno a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando i fagottini saranno dorati.
Servizio
Servi caldi o tiepidi, decorati con erba cipollina fresca.
Proprietà nutrizionali
I fagottini con asparagi e zucchine sono un piatto nutrizionalmente equilibrato, grazie alle proprietà dei due ortaggi principali.
In generale, i fagottini con asparagi e zucchine sono un’ottima scelta per chi cerca un pasto sano e bilanciato, ricco di fibre, vitamine e minerali essenziali.
Quando si preparano i fagottini con asparagi e zucchine, l’aggiunta di ingredienti come pasta, formaggio e condimenti può aumentare il contenuto calorico e di grassi. Tuttavia, la presenza degli asparagi e delle zucchine mantiene il piatto relativamente leggero e ricco di nutrienti.
Esempio di valori nutrizionali per un piatto di fagottini con asparagi e zucchine:
Calorie: dipende dagli ingredienti aggiuntivi, ma può variare da 200 a 400 kcal per porzione.
Proteine: circa 10-15 g per porzione, grazie al formaggio e alla pasta.
Fibre: circa 4-6 g per porzione, grazie agli asparagi e alle zucchine.
Vitamine e minerali: ricchi di vitamine A, C, E, e del gruppo B, oltre a potassio, fosforo e calcio.