Dormi meglio da stasera: ecco i 5 consigli che fanno la differenza

Un sonno profondo e rigenerante è possibile: ecco come riuscirci con cinque strategie semplici ma davvero efficaci.

Molte persone si svegliano più stanche di quando sono andate a dormire. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 30% degli italiani soffre di disturbi del sonno. Insonnia, risvegli notturni e difficoltà ad addormentarsi sono i nemici silenziosi del nostro benessere. Dormire poco e male compromette la salute fisica, l’umore e la concentrazione.

Dormire sereni

Creare una routine serale rilassante

Il primo trucco è apparentemente semplice: abituare il corpo e la mente a rilassarsi ogni sera allo stesso orario. Spegni schermi e dispositivi almeno 30 minuti prima di andare a letto, leggi un libro o ascolta musica rilassante. Il nostro cervello ha bisogno, infatti, di segnali costanti per capire che è ora di rallentare.

La camera da letto deve favorire il sonno

L’ambiente in cui dormi influisce tantissimo sulla qualità del riposo. La stanza dovrebbe essere buia, silenziosa e ben ventilata. Evita luci artificiali e mantieni la temperatura tra i 18 e i 20 gradi. Anche il materasso e il cuscino giocano un ruolo cruciale: devono sostenere correttamente la colonna vertebrale. Dormire bene, infatti, è anche questione di ergonomia.

Attenzione a cosa mangi e bevi prima di dormire

Cibo e bevande influenzano direttamente il sonno. Evita pasti abbondanti, alcol e caffeina nelle ore serali. Preferisci tisane rilassanti, come quella alla camomilla o alla melissa. Un piccolo snack leggero a base di carboidrati complessi, come un biscotto integrale, può aiutare a dormire meglio favorendo il rilascio della serotonina.

Sfruttare il potere della luce naturale

Esporsi alla luce naturale durante il giorno aiuta a regolare il ritmo circadiano. Cerca di stare all’aria aperta la mattina, anche solo per una passeggiata di 15 minuti. Al contrario, la sera evita la luce blu degli schermi che può alterare la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Secondo uno studio pubblicato su Nature, l’eccesso di luce artificiale riduce sensibilmente la durata e la profondità del sonno.

Tecniche di rilassamento prima di dormire

Infine, esistono tecniche molto efficaci per rilassarsi mentalmente. La respirazione profonda, la meditazione guidata o il rilassamento muscolare progressivo aiutano a rallentare i pensieri e a lasciar andare lo stress. Anche solo 10 minuti al giorno possono fare una grande differenza.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui

Articoli correlati