Demenza: se non fai queste 4 azioni ogni giorno il rischio è alto, soprattutto da giovane
L’idea era semplice: reclutare centinaia di persone tra gli 80 e i 90 anni, fornirgli dispositivi di monitoraggio dell’attività fisica e osservare i loro movimenti. Successivamente, esaminare i loro cervelli per cercare prove che l’esercizio fisico possa avere benefici sulla salute cerebrale. I risultati di uno studio del 2022, frutto di una collaborazione tra l’Università della California a San Francisco e l’Università della Columbia Britannica, mostrano che l’esercizio fisico tardivo sembra proteggere le connessioni invecchiate tra le cellule cerebrali, ovvero le sinapsi, dove vengono create le memorie.

Sappiamo che esiste una riduzione del rischio di demenza tra il 30% e l’80% nelle persone che praticano esercizio fisico. Questo studio potrebbe portare a prescrivere l’esercizio fisico e, potenzialmente, farmaci che ne imitano gli aspetti biochimici, per aiutare a rallentare l’insorgenza della demenza.
Alcuni dei tassi di demenza più alti si riscontrano nei paesi sviluppati con popolazioni più anziane, come Germania, Italia e Giappone. Tuttavia, la demenza non è inevitabile. Affrontando tutti i fattori di rischio, il 40% dei casi potrebbe essere prevenuto o ritardato, riducendo il rischio e garantendo più anni di pensiero lucido, ricordi intatti e vita indipendente.
La demenza è considerata un problema della vecchiaia, ma l’invecchiamento è un processo che dura tutta la vita: più il cervello invecchia bene, più può resistere alla demenza. La salute del cervello dipende da uno stile di vita e attività che durano tutta la vita.

Per ridurre il rischio di demenza, si consiglia di:
- Mantenere un’attività fisica costante, combinando esercizi aerobici e di forza.
- Usare un apparecchio acustico (se necessario), poiché l’udito scarsa è uno dei principali fattori di rischio modificabili per la demenza.
- Continuare a imparare e mantenere il cervello mentalmente impegnato, costruendo la “riserva cognitiva”, che significa che il cervello è meglio in grado di far fronte ai processi patologici alla base della demenza.
- Dare priorità all’igiene dentale, poiché ricerche recenti suggeriscono che infezioni e malattie gengivali possono essere associate a un aumento del rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza.
In sintesi, mantenere uno stile di vita attivo e sano, sia fisicamente che mentalmente, e affrontare i fattori di rischio modificabili può aiutare a ridurre il rischio di demenza e migliorare la qualità della vita durante l’invecchiamento.
LEGGI ANCHE: Cosa mangiare per prevenire la demenza, i cibi raccomandati