Curcuma, è meglio non usarla in cucina se hai questi disturbi
La curcuma è una spezia dalle proprietà curative, originaria dell'Asia meridionale ma non tutti dovrebbero usarla.
La curcuma è una spezia dalle proprietà curative, originaria dell’Asia meridionale e comunemente utilizzata nella cucina indiana, tailandese e indonesiana. È ottenuta dalla radice della pianta Curcuma longa, che appartiene alla famiglia dello zenzero.
La curcuma contiene una sostanza chiamata curcumina, che ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali. La curcumina è il principale componente attivo della curcuma ed è responsabile del caratteristico colore giallo intenso della spezia.

Oltre all’utilizzo culinario, la curcuma viene utilizzata da secoli nella medicina tradizionale per trattare una varietà di problemi di salute, tra cui disturbi gastrointestinali, dolori muscolari e articolari, malattie infiammatorie e persino depressione.
Recenti studi scientifici hanno dimostrato che la curcumina può avere effetti benefici sulla salute, tra cui la riduzione dell’infiammazione, la protezione del cuore e la prevenzione del cancro. Tuttavia, è importante notare che gli studi sono ancora in corso e che non esiste una dose standard raccomandata per l’assunzione di curcuma o curcumina come supplemento.
La curcuma può essere acquistata sotto forma di polvere o come radice fresca. Viene spesso utilizzata per insaporire il riso, le zuppe, i curry e altri piatti indiani, ma può anche essere utilizzata come integratore alimentare.
Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!

Quando è meglio non consumare la curcuma?
La curcuma è considerata una spezia sicura e ben tollerata per la maggior parte delle persone, ma ci sono alcune situazioni in cui è meglio evitarne il consumo o limitarlo.
- Problemi di coagulazione del sangue: La curcuma può interferire con la coagulazione del sangue, quindi le persone che assumono farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici, come il warfarin, l’aspirina o il clopidogrel, dovrebbero evitare di assumere grandi quantità di curcuma.
- Calcoli biliari: La curcuma può stimolare la produzione di bile, quindi le persone con calcoli biliari dovrebbero evitare di consumare grandi quantità di curcuma o consultare un medico prima di farlo.
- Problemi di stomaco: La curcuma può causare irritazione dello stomaco in alcune persone, quindi le persone con ulcere gastriche o disturbi gastrointestinali dovrebbero limitare il consumo di curcuma o evitare di assumerla completamente.
- Allergie: Alcune persone possono essere allergiche alla curcuma, quindi è importante prestare attenzione a eventuali sintomi di reazione allergica, come prurito, gonfiore o difficoltà respiratorie.
Inoltre, le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero evitare di assumere grandi quantità di curcuma come supplemento alimentare perché non ci sono abbastanza dati sull’effetto della curcuma sul feto o sul latte materno. In generale, è sempre consigliabile consultare un medico prima di assumere grandi quantità di curcuma o di qualsiasi integratore alimentare.
LEGGI ANCHE: