Cannella in polvere, stai attento: quando non devi assumerla
La cannella è una spezia che viene ottenuta dalla corteccia interna di alcune specie di alberi appartenenti al genere Cinnamomum. La cannella è originaria dello Sri Lanka e di altre parti dell’Asia meridionale ed è stata utilizzata come spezia fin dall’antichità.
La cannella è nota per il suo sapore dolce e aromatico ed è spesso utilizzata in cucina per insaporire dolci, biscotti, torte, pane, tè e caffè. La cannella è anche un ingrediente comune in molte cucine del mondo, inclusa quella indiana, mediorientale e europea.
Inoltre, la cannella è stata utilizzata a scopo medicinale in molte culture antiche. La cannella contiene alcune sostanze benefiche, tra cui polifenoli e antiossidanti, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute del cuore. Tuttavia, come per tutte le spezie e le erbe, è importante utilizzare la cannella con moderazione e consultare un medico prima di usarla come rimedio naturale per la salute.
Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!

Quali sono le controindicazioni per la cannella?
La cannella è una spezia cosiddetta “sicura”, tuttavia, per precauzione, è controindicata per:
- persone con malattie cardiache;
- persone con ulcere gastriche;
- persone allergiche a questa pianta;
- donne incinte e neonati (prima dei 6 mesi).
Queste persone dovrebbero consultare il proprio medico o ginecologo prima di assumere la cannella, sia per uso dietetico che terapeutico. Inoltre, la cannella è controindicata nei bambini sotto i 6 mesi, ma è possibile iniziare a usarla sopra i 6 mesi.
Giusto rimarcare che la cannella, sotto forma di olio essenziale, è dermocaustica, cioè può causare irritazioni, persino ustioni della pelle e delle mucose come bocca, occhi, esofago, ecc. Quindi, non va usata pura sulla pelle, ma va diluita almeno al 3% e occorre evitare di assumerla per via orale, anche diluita.
LEGGI ANCHE: Non ignorare questi segnali: potrebbe essere un ictus.