Perché il caffè fa andare in bagno? Scopri qual è il legame con l’intestino
Scopri il legame tra caffè e intestino: perché il caffè può causare un aumento della frequenza delle evacuazioni intestinali?
Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo e molti di noi lo amano per il suo aroma e il gusto. Tuttavia, spesso si sente parlare del legame tra caffè e intestino, con il caffè che sembra causare una maggiore frequenza di evacuazioni intestinali. Approfondiamo l’argomento.

Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!
Qual è l’effetto del caffè sull’intestino?
Il caffè è una bevanda che contiene caffeina, un alcaloide che agisce come stimolante del sistema nervoso centrale. La caffeina può avere effetti stimolanti anche sull’intestino, aumentando la motilità intestinale e accelerando il passaggio del cibo attraverso il tratto gastrointestinale.
Qual è il meccanismo dell’effetto lassativo del caffè?
Il meccanismo dell’effetto lassativo del caffè non è ancora del tutto chiaro, ma sembra che la caffeina e altre sostanze presenti nel caffè possano stimolare la produzione di gastrina e altri ormoni intestinali, aumentando la contrazione dei muscoli intestinali e accelerando il movimento del contenuto intestinale verso l’ano.
Il caffè può causare diarrea?
In alcuni casi, il consumo eccessivo di caffè può causare diarrea, specialmente se si è sensibili alla caffeina o si ha un intestino irritabile. Tuttavia, in genere il consumo moderato di caffè non dovrebbe causare problemi intestinali significativi, a meno che non ci sia una condizione medica sottostante che richieda attenzione medica.

Come ridurre gli effetti lassativi del caffè?
Se il caffè sembra causare problemi intestinali, ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre gli effetti lassativi:
- Limita la quantità di caffè che bevi ogni giorno.
- Bevi caffè meno forte o diluito.
- Bevi il caffè con il cibo per rallentare il movimento del contenuto intestinale.
- Passa a una bevanda a base di erbe o tè verde che contiene meno caffeina.
Quando andare dal medico?
Se il consumo di caffè continua a causare problemi intestinali, è importante consultare un medico. In alcuni casi, i sintomi possono essere indicativi di una malattia intestinale o di un’altra condizione medica che richiede un trattamento specifico.
Leggi anche: Svelato il mistero: quanta caffeina contiene il decaffeinato?