Bugie nei messaggi: c’è un modo per scoprirle? Cosa dice uno studio
Dopo uno scambio ininterrotto di SMS o messaggi su un social media, il tuo interlocutore è meno veloce a rispondere? Forse sta pranzando, è impegnato in una telefonata o sta parlando con qualcuno. Oppure, se l’ultima domanda ha preso una piega un po’ imbarazzante sta preparando una bugia.
Secondo uno studio pubblicato su ACM Transactions on Management Information Systems, ci sono alcuni segni che possono accendere il sospetto sulla veridicità di ciò che riceviamo nei messaggi digitali. E il tempo di risposta più lungo non è di buon auspicio.
Il contesto: come rilevare un bugiardo su Facebook?
L’uomo è un grande parlatore e racconta molte storie ma queste non sono sempre vere. Tuttavia, secondo Tom Meservy, un ricercatore della Brigham Young University (USA), nonostante la pratica comune di questa cattiva abitudine, non siamo bravi nel rilevare le bugie: le individuiamo soltanto il 54% delle volte. Un difetto che può giovare ai mitomani di tutti i tipi, ancor di più quando la comunicazione avviene in modo digitale, utilizzando strumenti moderni: SMS, messaggistica istantanea o social network.
In effetti, in questi casi, è impossibile rilevare il piccolo tremolio nella voce di chi distorce la verità né osservare le espressioni del viso o del corpo. Uno studio del 2011 pubblicato sui Philpapers conferma persino che ci rende più inclini a mentire. Quindi, come fai a individuare i bugiardi inviando messaggi?
Tom Meservy, accompagnato da quattro colleghi, ha cercato di misurare i segnali che potrebbero portare al sospetto della menzogna. E ne ha rilevati diversi.
Messaggi più brevi che richiedono più tempo per arrivare
Complessivamente, oltre 100 studenti di due università statunitensi hanno dovuto rispondere alle 30 domande poste da un software progettato appositamente per l’occasione. Ai partecipanti è stato chiesto di mentire circa la metà delle volte e sono stati misurati parametri diversi.
In tutto, gli autori hanno raccolto 1.590 messaggi che dicono la verità e 1.572 contenenti false dichiarazioni. L’analisi ha mostrato che le menzogne hanno impiegato circa il 10% in più di tempo per essere inviate, che erano più brevi (meno parole) e che la risposta veniva più spesso suddivisa in più messaggi.
L’occhio esterno: verso un rilevatore di bugie… nei testi
Questi dati, difficili da misurare ‘umanamente’, rappresentano i primi indicatori. Ma lo studio, condotto su un piccolo campione, che peraltro non è rappresentativo, non ha avuto luogo in condizioni reali. Gli autori ne sono consapevoli e stanno già annunciando di voler approfondire le loro indagini. Hanno anche in programma di lavorare con la famosa fotocamera Kinect per studiare i segni comportamentali associati alla menzogna.
Questo studio, in conclusione,ci porta a credere che il tempo aggiuntivo corrisponda al tempo di riflessione necessario per creare una storia falsa. Si concentra sull’identificazione dei segnali caratteristici presenti nei messaggi digitali ingannevoli per aiutare a sviluppare uno strumento in grado di rilevare gli SMS inaffidabili.