Bimba di 6 anni muore per una meningite fulminante: cosa sappiamo
Dramma a Piacenza, in Emilia Romagna. Una bambina di sei anni è morta per le complicanze influenzali.
La vittima si chiamava , nata a Piacenza, da una famiglia di origine romena, deceduta a causa di una miocardite fulminante causata da un’influenza di tipo B.

Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!
La notizia, riportata dal quotidiano Libertà, ha scosso la comunità piacentina e non solo. La bambina era stata portata al Pronto soccorso pediatrico dopo aver manifestato sintomi influenzali, che si erano aggravati nel corso dei giorni, fino a quando è sopraggiunta la miocardite fulminante.
Nonostante i tentativi di trasferirla all’ospedale Niguarda di Milano, purtroppo ogni sforzo è stato vano. Maria avrebbe dovuto esibirsi con il coro della sua scuola il giorno dopo la sua morte, lasciando tutti sgomenti e col cuore spezzato.
La sindaca Katia Tarasconi ha espresso il proprio dolore e vicinanza alla famiglia, sottolineando l’importanza di abbracciare i propri cari e far loro sentire tutto il nostro amore.
Cos’è la miocardite fulminante?
La miocardite fulminante è una forma grave di infiammazione del muscolo cardiaco che si verifica improvvisamente e può portare a insufficienza cardiaca acuta, aritmie e, in alcuni casi, morte. La causa più comune di miocardite fulminante è un’infezione virale, come l’influenza, che può causare una risposta infiammatoria esagerata del sistema immunitario.
Altri fattori di rischio possono includere l’uso di farmaci o sostanze tossiche, malattie autoimmuni e malattie cardiache preesistenti. La miocardite fulminante è considerata una condizione rara, ma può avere conseguenze gravi e persino fatali se non trattata tempestivamente.
Leggi anche: Sai cos’è l’influenza oculare? Sintomi e cause
Cos’è l’influenza di tipo B?
L’influenza di tipo B è una delle tre tipologie di virus dell’influenza umana, le altre sono A e C. Questo tipo di influenza può causare malattie stagionali dell’apparato respiratorio, che vanno da forme lievi a forme più gravi, come la polmonite, e possono portare a complicanze anche per soggetti sani.
La diffusione dell’influenza di tipo B varia da anno in anno e può essere influenzata dalla copertura vaccinale e dalla mutazione del virus stesso. I sintomi dell’influenza di tipo B sono simili a quelli dell’influenza di tipo A e includono febbre, brividi, tosse, mal di gola, mal di testa e stanchezza.
Leggi anche: Influenza, 2 consigli importanti per proteggere i più fragili