Bastoncini di polenta, la ricetta rustica
I Bastoncini di polenta cacio e pepe. Una ricetta che unisce la rustica semplicità della polenta con l’eleganza e l’intensità dei sapori del celebre condimento romano.

Questi bastoncini sono l’incontro perfetto tra comfort food e cucina gourmet: la polenta, cotta e poi lasciata rassodare, viene tagliata a bastoncini e passata in forno (o fritta) fino a diventare dorata e croccante. Il tutto avvolto in una cremosa spolverata di pecorino e un’esplosione di pepe nero. Un omaggio alla romanità in una veste finger food irresistibile!
🛒 Ingredienti (per 4 persone)
Per la polenta:
- 250 g di farina di mais per polenta istantanea
- 1 L d’acqua
- 1 cucchiaino di sale grosso
Per il condimento cacio e pepe:
- 100 g di pecorino romano grattugiato finemente
- Pepe nero macinato fresco q.b. (almeno 2 cucchiaini)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Opzionali per la panatura (versione più croccante):
- 2 cucchiai di farina di mais (fioretto o bramata)
- Un filo d’olio per spennellare
👩🍳 Procedimento
- Prepara la polenta: Porta a bollore l’acqua salata. Versa a pioggia la farina di mais mescolando con una frusta per evitare i grumi. Cuoci per il tempo indicato (di solito 5 minuti per la versione istantanea), fino a ottenere una consistenza densa.
- Versa e fai raffreddare: Stendi la polenta calda su una teglia rettangolare rivestita con carta forno, livellandola a circa 1,5 cm di spessore. Lascia raffreddare completamente (anche in frigo per 30 min).
- Taglia i bastoncini: Una volta rassodata, taglia la polenta a bastoncini della lunghezza e spessore desiderati (tipo patatine spesse o finger).
- Condisci e cuoci:
- Al forno: Disponi i bastoncini su una teglia con carta forno, spennella leggermente con olio EVO, cospargi con abbondante pepe nero e inforna a 200°C per 25-30 minuti, girandoli a metà cottura.
- In padella: Scalda un filo d’olio in una padella antiaderente e rosola i bastoncini fino a doratura su tutti i lati.
- Aggiungi il cacio: Una volta cotti e ancora caldi, spolvera generosamente con il pecorino grattugiato (così si scioglierà leggermente) e un’ulteriore macinata di pepe.
- Servi: Servi caldi, magari accompagnati da una salsina leggera allo yogurt o una fonduta di pecorino.
🍽️ Valori Nutrizionali (per porzione)
Valore | Quantità |
---|---|
Calorie | ~280 kcal |
Carboidrati | 30 g |
Proteine | 9 g |
Grassi | 14 g |
Fibre | 2 g |
Sodio | 450 mg |
I valori sono approssimativi e possono variare in base ai prodotti utilizzati e al metodo di cottura scelto.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui