Barbara De Rossi e la labirintite: “Ho temuto di morire”
La labirintite può essere debilitante, ma con un trattamento adeguato i sintomi possono essere gestiti efficacemente.
“Stavo per andare in onda, avevo appena finito il trucco quando mi sono sentita mancare e ho cominciato a vomitare. Mi girava tutto e non riuscivo a stare in piedi, il giorno dopo mi sono ricoverata al Gemelli e ho vissuto attimi di vera paura”. Barbara De Rossi racconta in un collegamento a Storie di donne al bivio weekend nella puntata che andrà in onda sabato 22 febbraio su Rai 2 la brutta avventura vissuta nei giorni scorsi.
“Ho temuto davvero di morire – spiega l’attrice e conduttrice a Monica Setta – non sapevo cosa potessi avere e solo dopo vari esami, la Tac, la risonanza ho scoperto che era stata una labirintite fulminante. Non mi era mai successo ed è stato terribile – conclude l’attrice – ora sono tornata a casa in Toscana e la brutta avventura è solo un ricordo”.

Cos’è la labirintite
La labirintite è un’infiammazione del labirinto, una struttura dell’orecchio interno responsabile dell’equilibrio e dell’udito. Questa condizione può provocare vertigini intense, perdita dell’equilibrio e problemi uditivi, rendendo difficile svolgere le normali attività quotidiane.
Le cause
Le principali cause della labirintite includono: infezioni virali o batteriche (spesso è conseguenza di un’influenza, raffreddore o otite); malattie autoimmuni (alcune patologie possono attaccare il sistema nervoso e l’orecchio interno); traumi o lesioni all’orecchio (un forte impatto o un’infezione grave possono danneggiare il labirinto), stress e affaticamento (condizioni di forte stress possono aumentare il rischio di infiammazione); reazioni allergiche (allergie gravi possono causare infiammazione nell’orecchio interno).
I sintomi
I sintomi principali della labirintite includono: vertigini intense (sensazione di giramento della testa anche da fermi); nausea e vomito (spesso dovuti alla difficoltà di mantenere l’equilibrio); perdita dell’equilibrio (difficoltà a camminare dritti o stare in piedi); acufeni (ronzii nelle orecchie); perdita dell’udito temporanea o permanente; ansia e stanchezza (il malessere prolungato può causare stress e affaticamento).

Leggi anche: Perché è importante ammollare le noci, scopri tutti i benefici
Rimedi e trattamenti
Il trattamento della labirintite dipende dalla causa e dalla gravità dei sintomi. Ecco alcuni rimedi farmacologici utili: antivertiginosi (per ridurre le vertigini e la nausea); antibiotici o antivirali (se la labirintite è causata da un’infezione batterica o virale); antinfiammatori e corticosteroidi (per ridurre l’infiammazione); ansiolitici o sedativi (in caso di ansia e stress dovuti alla malattia).
Esistono anche dei rimedi naturali legati allo stile di vita: riposo assoluto (evitare movimenti bruschi e rimanere sdraiati nei momenti di crisi); idratazione e alimentazione leggera (per contrastare nausea e disidratazione); esercizi di riabilitazione vestibolare (tecniche per allenare l’equilibrio e ridurre le vertigini); riduzione dello stress (praticare meditazione, yoga o respirazione profonda). Altrettanto importante è la prevenzione: evitare raffreddori e infezioni curando il sistema immunitario; proteggere l’orecchio dal freddo e dall’umidità; ridurre il consumo di alcol, caffeina e tabacco; controllare eventuali allergie o disturbi dell’orecchio.
Chi è più a rischio?
Chi interessa questa patologia? Come si legge sul sito internet di Humanitas San Pio X la labirintite può colpire tutti, adulti, bambini e anziani, e può comparire improvvisamente.
La diagnosi
Durante o dopo la visita specialistica, la diagnosi della labirintite può richiedere esami specifici quali: la videooculonistagmografia; l’esame audiometrico; eventuali approfondimenti con Tac o risonanza magnetica.
Seguire la terapia come prescritta permette di recuperare qualità di vita ed evitare che si manifestino nuovi episodi di labirintite.
La labirintite può essere debilitante, ma con un trattamento adeguato i sintomi possono essere gestiti efficacemente. Se i disturbi persistono o peggiorano, è fondamentale rivolgersi a un medico per una diagnosi approfondita e un piano terapeutico personalizzato.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui