Artrite reumatoide: quali sono i sintomi da conoscere?
L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce le articolazioni. Scopri i sintomi.
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce le articolazioni. L’AR si verifica quando il sistema immunitario attacca erroneamente le articolazioni, provocando infiammazione e dolore articolare.
L’infiammazione causata dall’AR può danneggiare le cartilagini e le ossa delle articolazioni, causando deformità e limitando la loro mobilità. L’AR può anche causare infiammazione in altre parti del corpo, come la pelle, gli occhi, i polmoni e il cuore.
L’AR può colpire persone di qualsiasi età, ma è più comune nelle donne e negli adulti di età superiore ai 40 anni. Non esiste una cura per l’AR, ma i trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi e prevenire il danneggiamento articolare.
Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!
Quali sono i sintomi dell’artrite reumatoide?
I sintomi dell’artrite reumatoide possono variare da persona a persona, ma possono includere:
Dolore articolare: il dolore articolare è uno dei sintomi più comuni dell’artrite reumatoide. Il dolore può essere costante o intermittente e può essere presente in molte articolazioni del corpo.
Gonfiore articolare: le articolazioni colpite dall’artrite reumatoide possono apparire gonfie e arrossate a causa dell’infiammazione.
Rigidità articolare: la rigidità articolare è spesso più pronunciata al mattino o dopo un periodo di inattività. Questo sintomo può durare diversi minuti o ore.
Affaticamento: molte persone con artrite reumatoide si sentono stanche o affaticate a causa della malattia.
Febbre: alcune persone con artrite reumatoide possono sviluppare una lieve febbre a causa dell’infiammazione.
Perdita di appetito: l’infiammazione associata all’artrite reumatoide può causare una perdita di appetito.
Debolezza muscolare: l’artrite reumatoide può causare una perdita di forza muscolare nelle articolazioni colpite.
Noduli reumatoidei: alcune persone con artrite reumatoide possono sviluppare piccoli noduli sottocutanei, di solito sulle articolazioni.

Si può prevenire l’artrite reumatoide?
Non esiste un modo noto per prevenire l’artrite reumatoide, poiché la malattia è il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali che possono essere difficili da prevenire.
Tuttavia, ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide o per ritardare la sua comparsa:
Mantieni uno stile di vita sano: mangia una dieta sana ed equilibrata, esercitati regolarmente e riduci lo stress.
Evita di fumare: il fumo può aumentare il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide e può anche peggiorare i sintomi nei pazienti già affetti dalla malattia.
Fai esami regolari: se hai familiarità con la malattia o hai notato sintomi precoci, parla con il tuo medico e programmati esami regolari per la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo.
Mantieni un peso sano: l’eccesso di peso può aumentare il carico sulle articolazioni e aumentare il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide.
Fai attenzione ai fattori di rischio: se sei a rischio di sviluppare l’artrite reumatoide, ad esempio a causa di una storia familiare di malattia, parla con il tuo medico per monitorare i sintomi precoci e identificare il trattamento appropriato.
LEGGI ANCHE: Mal di testa: quando c’è da preoccuparsi?