Allarme miopia: entro il 2050 metà della popolazione italiana ne sarà affetta

Fattori ambientali e comportamentali si sommano a predisposizioni genetiche, contribuendo all’aumento dell’insorgenza precoce e alla progressione del difetto refrattivo.

La miopia si conferma come uno dei difetti visivi più diffusi in Italia: ne è affetto un italiano su quattro, pari a circa 15 milioni di persone. Secondo le proiezioni, entro il 2050 questa percentuale potrebbe raddoppiare, arrivando a coinvolgere il 50% della popolazione.

Molti soggetti miopi rinunciano alle cure

Un incremento che solleva preoccupazioni non solo di tipo epidemiologico, ma anche socioeconomico, considerando che il 45,8% dei soggetti miopi rinuncia alla sostituzione degli occhiali e il 37,4% alle visite oculistiche per ragioni economiche.

La “mio-epidemia” tra i più giovani

Un dato particolarmente critico riguarda l’incidenza della miopia in età evolutiva.

Come si legge sull’AdnKronos, questo aspetto è stato sottolineato da Domenico Schiano Lomoriello della Fondazione Bietti: “Negli ultimi anni le persone che soffrono di miopia stanno aumentando esponenzialmente in tutto il mondo, Italia compresa. Questo aumento si osserva soprattutto tra bambini e adolescenti, tanto che si arriva a parlare della cosiddetta ‘mio-epidemia’. Tra le cause sembra possa avere un ruolo il cambio delle abitudini di vita. Infatti, nell’età infantile si assiste a un diverso modo di impiegare la vista nella quotidianità: prima i bambini erano abituati a stare all’aria aperta, all’esposizione della luce naturale e a impiegare la vista a lungo raggio. Oggi, nella giornata tipo di un bambino e un ragazzo, le ore passate al chiuso e di fronte a dispositivi elettronici sono sempre di più”.

Occorre prevenire la miopia

Questi fattori ambientali e comportamentali si sommano a predisposizioni genetiche, contribuendo all’aumento dell’insorgenza precoce e alla progressione del difetto refrattivo.

La prevenzione primaria diventa quindi un obiettivo sanitario urgente.

L’Osservatorio Vista

Il dato è stato fornito durante l’evento di presentazione del primo numero dell’Osservatorio Vista che si è svolto presso la Camera di Commercio di Roma, con l’intervento del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. L’iniziativa mira a fornire, con cadenza trimestrale, un’analisi puntuale dello stato di salute visiva in Italia, offrendo al contempo indicazioni strategiche per la prevenzione e la riduzione delle disuguaglianze di accesso alla cura.

Durante l’incontro è stato illustrato anche il bilancio sociale 2024 della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, frutto di una rete solidale composta da 240 associazioni (tra cui UNHCR, Caritas, Comunità di Sant’Egidio), oltre 400 professionisti della salute visiva, 440 volontari della Fondazione e numerosi ottici di Salmoiraghi & Viganò e GrandVision.

Leggi anche: Digiuno intermittente per dimagrire, lo studio: è più efficace delle diete ipocaloriche

Alcuni consigli per prevenire e rallentare la miopia

Prevenire la miopia non è possibile nel senso di eliminarla completamente, poiché è influenzata da fattori genetici. Tuttavia, è possibile rallentare la sua progressione e ridurre il rischio di insorgenza attraverso alcune abitudini sane. Ecco qualche consiglio utile.

Illuminazione adeguata

Assicurarsi che gli ambienti di studio o lavoro siano ben illuminati, preferibilmente con luce naturale. Questo aiuta a ridurre lo stress visivo e il rischio di miopia.

Distanza e postura corretta

Mantenere una distanza ragionevole dai dispositivi digitali (circa 30-40 cm) e regolare la postura per evitare sforzi muscolari eccessivi.

Pause regolari

Fare pause ogni 20 minuti per rilassare gli occhi, guardando lontano o facendo attività all’aperto.

Tempo all’aria aperta

Trascorrere almeno 40 minuti al giorno all’aria aperta, specialmente per i bambini, per ridurre il rischio di miopia.

Alimentazione equilibrata

Consumare una dieta ricca di frutta e verdura, come carote, peperoni e spinaci, che sono benefici per la vista.

Ridurre l’uso di dispositivi digitali

Limitare il tempo trascorso davanti a schermi, specialmente per i bambini, per prevenire l’insorgenza della miopia.

Visite oculistiche regolari

Effettuare controlli visivi periodici per diagnosticare eventuali problemi di vista precocemente.

Seguendo questi consigli, è possibile ridurre il rischio di insorgenza della miopia e rallentare la sua progressione.

Articoli correlati