Leggi ora il nostro articolo e scopri i dettagli sul rivoluzionario studio che ha individuato il legame tra fibrosi cistica e SARS-CoV-2.
«Non passarsi il cellulare per salutare persone che sono lontano, parlate in viva voce. E poi sarebbe meglio che chi cucina indossasse la mascherina e…
Il virus Sars-Cov-2 circolava in Italia già a settembre 2019, dunque ben prima di quanto si pensato finora.
Spesso si parla del timore che il Sars-CoV-2 possa mutare e, quindi, diventare più virulento e contagioso. Ma c'è un'altra minaccia.
Le ricerche avanzano, adesso è il momento di fare strada ad un nuovo farmaco: si chiama “Ab 8” e ha il potere di “neutralizzare” il SARS-CoV-2.
Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, su Facebook ha citato uno studio.
Uno spray nasale che potrebbe contrastare il coronavirus è stato formulato dai ricercatori dell'Università della California, a San Francisco. I dettagli.
Il virologo Guido Silvestri, su Facebook, ha condiviso l'origine temporale del Sars-CoV-2, basandosi su uno studio. I dettagli.
Come segnalato da diversi studiosi, il Coronavirus ha aumentato l'aggressività dei ratti, che hanno molto meno cibo a disposizione.
Da due studi internazionali arrivano ulteriori prove dell'origine naturale del Coronavirus.
Coronavirus: si può essere infettati due volte dal SARS-CoV-2?
Una parte della popolazione potrebbe presentare una sorta di preimmunità al SARS-CoV-2 anche senza essere mai entrata in contatto con il virus. Lo dice uno studio.
Con l'arrivo della bella stagione, sono tante le persone che si chiedono se le zanzare possono trasmettere il Coronavirus. Ecco la risposta degli esperti.
Il nuovo coronavirus è meno aggressivo? Cosa ne pensa il virologo Guido Silvestri, italiano docente negli Usa alla Emory Univeristy di Atlanta.
In Thailandia, a seguito della morte di un medico legale, è stato ufficializzato un caso di trasmissione del Coronavirus da cadavere.
Uno studio internazionale congiunto apparso su Nature lo scorso 17 marzo ha messo in primo piano una nuova ipotesi in merito all'origine del Coronavirus.
Secondo diversi studi, il SARS-CoV-2 può essere una chimera di altri due differenti virus. Scopriamo assieme cosa dice la scienza in merito.
Myles, malato di cancro al cervello, aveva un desiderio: sposare l'amore della sua vita, Liz. E lo ha fatto.
L’intervento di un medico è da prendere in considerazione quando la difficoltà respiratoria propria della dispnea aumenta nel tempo, quando il respiro si fa affannoso (almeno 40 respiri in un minuto), quando si è costretti – soprattutto se bambini o anziani – a sedersi per respirare o se si è in presenza di problemi di natura cardiaca.
Anche se sulla confezione è indicata una data di scadenza, è fondamentale controllare l'aspetto, l'odore e il sapore del latte prima di consumarlo.
Un team di scienziati cinesi ha recentemente fatto una scoperta che potrebbe avere implicazioni rilevanti per la salute globale. È stato identificato un nuovo coronavirus…
Perché fa bene dormire durante il giorno? La pennichella, o siesta, è una abitudine salutare. Cerchiamo di capire perché.
Il caffè protegge cuore e arterie ma solo se lo bevi al mattino: i risultati di uno studio e le indicazioni dei ricercatori.
Le malattie contagiose rappresentano una delle principali sfide per la salute pubblica globale. La loro capacità di diffondersi rapidamente da persona a persona, spesso attraversando…
Dormire bene dopo un infarto può favorire la guarigione. Scopri perché e come migliorare la qualità del tuo sonno.
Covid-19, uno studio rivela quali animali potrebbero aver facilitato la pandemia. Ecco cosa hanno scoperto gli scienziati.
Perché i giapponesi vivono così a lungo e qual è il segreto della loro longevità? Cerchiamo di scoprirlo insieme.
Scopri cosa succede se bevi vino bianco ogni giorno: benefici, rischi e consigli pratici per un consumo consapevole. Tutto quello che devi sapere sul vino bianco.
Scopri i segnali di stress nel tuo cane e come alleviare il suo disagio. Identifica i comportamenti chiave e impara a gestire le cause.
Scopri cosa succede al corpo umano subito dopo la morte. Analizziamo i processi biologici e chimici che avvengono nelle prime ore e giorni.